Paparella Lino Snc di Paparella E. & C.

Sede
Informazioni storiche
Fabbri, carrettieri, maniscalchi; meccanici e autoriparatori; meccatrinici, gommisti, riparazioni motocicli.
L’autofficina Paparella Lino Snc è un’azienda artigiana di riparazioni autoveicoli, macchine agricole e gommista, le cui origini risalgono al 1854. Si sono susseguiti nella gestione i componenti della medesima famiglia imprenditoriale: Raffaele, Enrico, Bruno, Lino ed attualmente Enrico e Caterina Paparella. All’inizio l’attività era strettamente legata alla professione di fabbri, carrettieri e maniscalchi per le esigenze dettata dal territorio rurale. Con l’avvento dei motori e con la loro evoluzione, dalla semplice lavorazione del ferro si passò ad operare sulle macchine a vapore applicate ai mezzi agricoli e poi, in un secondo momento, alla riparazione dei motori endotermici. Nel corso del tempo si ebbe la necessità di migliorare l’ambiente di lavoro e renderlo più funzionale: da un piccolo laboratorio annesso ad una grande azienda agricola della zona, si passò ad una vera e propria officina meccanica, strutturata con attrezzature specifiche, adatte ad eseguire riparazioni non solo su mezzi agricoli ma anche sulle automobili. Era il 1927 quando Bruno Paparella aprì il suo laboratorio artigiano a Quartesana, nella borgata di case denominata “La Punta”, dove viveva con la famiglia. Nel mentre ci si trovò a gestire l’azienda tra le guerre e le crisi da queste generate. Il lavoro, per anni si svolse in una piccola officina sotto casa dove iniziava ad apprendere il mestiere anche Lino, figlio di Bruno. L’esigenza dettata dall’aumento del parco circolante fece maturare in Lino il desiderio di ampliamento e, nel 1978, egli trasferì la sua attività nell’attuale officina, di fianco a quella vecchia. Gli investimenti, negli anni, si sono susseguiti per creare un’azienda al passo coi tempi, per non subire una diminuzione di lavoro e per essere sempre competitivi sul mercato, mantenendo, come obiettivo, la precisione del servizio svolto per la clientela. Oggi l’azienda è passata ad Enrico e Caterina, figli di Lino, i quali sono impegnati a dare continuità all’attività artigiana di famiglia. La costante formazione e la propensione all’investimento sulla tecnologia, permette loro di rimanere sempre aggiornati: la meccanica è sempre più coadiuvata dall’elettronica.