Ristorante Quintilio di Bazzano e Germano S.n.c.

Sede
Informazioni storiche
Attività di ristorazione e albergo.
Chi dal mare della riviera ligure risaliva verso il Piemonte, attraversando la Val Bormida, dal 1889 poteva trovare ristoro presso la prima stazione di posta della zona, divenuta poi locanda per i camionisti in transito e infine ristorante. Siamo in provincia di Savona, ad Altare, paese con un’antica tradizione nella lavorazione del vetro, dove rinomati mastri vetrai si trasmettevano di padre in figlio i preziosi segreti del loro lavoro. Dal 1930, nel locale, ecco ai fornelli nonna Virginia con le figlie Pierina e Aurora. Il vetraio Quintilio, marito di Pierina, durante le trasferte per lavoro può assaggiare i piatti tipici di altre regioni: i tortellini di Bologna, la spongata di Mantova… pietanze che gli sposi imparano anche a cucinare, offrendoli con successo ai sempre più numerosi clienti che si fermano nel ristorante di Altare. Nel 1975 Isa, figlia di Aurora, e il marito Paolo subentrano nella gestione del locale: ora la passione per gli antichi sapori tradizionali è passata al figlio Luca, diplomato all’Istituto alberghiero, che insieme alla moglie Lorena maître di sala e sommelier continuano nella riscoperta dei piatti tipici della cucina ligure-piemontese, preparati con dedizione: corsetti stampati, maccheroni all’ago, ravioli, pansotti, tagliatelle ai funghi, tartufi, pasta e fagioli, minestrone, ecc. oltre ai dolci. I clienti possono anche soggiornare nelle cinque camere con servizi, appena ristrutturate, e nelle vicinanze visitare il Museo del vetro, le botteghe artigiane e godere della natura circostante.