Innovazione e trasferimento tecnologico
Le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) e l’Unioncamere promuovono la diffusione della ricerca e dell’innovazione (R&I) nelle piccole e medie imprese (PMI) per accrescere la loro competitività, assistendo il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nelle nuove procedure di registrazione dei titoli di proprietà industriale (PI), nello sviluppo dei Centri di documentazione e di informazione sui brevetti europei (PatLib e PIP) e nella produzione di dati e informazioni utili sulla R&I.
Con l’attribuzione alle Camere di commercio dei compiti delle Stazioni Sperimentali per l’Industria (SSI), queste funzioni di sostegno alle PMI si sono estese a quelle di ricerca applicata.
L’Unioncamere cura storicamente l'analisi dei titoli europei di PI. Al di là dei Roadshow con il MiSE sulle start up innovative organizzati nel 2014–2015, le altre attività di servizio per le PMI – in collaborazione con il CNR, l’ENEA, la Fondazione COTEC per l’innovazione tecnologica, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), il Cluster tecnologico nazionale Fabbrica Intelligente (CFI), Federchimica - ASSOBIOTEC, SSI. Unioni Regionali, CCIAA italiane e altri – riguardano il marketing dei brevetti pubblici, la valutazione degli asset immateriali delle piccole imprese, le materie prime con prospettive strategiche per l’Unione Europea, i processi di simbiosi industriale, le tecnologie emergenti nell'industria (recupero dei RAEE e packaging...), la ricerca e l'innovazione responsabile (RRI), il biotech e le scienze della vita, le piattaforme digitali, i progetti e le attività di supporto all'Open Innovation.
-
Anche Unioncamere firma il Manifesto "Research and Innovation for the Future of Europe"
-
"Ricerca Pubblica, Imprese e Finanza: quali formule per l'Innovazione": i materiali del workshop
-
Una piattaforma per favorire il dialogo tra le imprese e le Università
-
Pubblicato il nuovo Rapporto AIRI - CNR su ricerca e innovazione responsabile
-
Innovagorà, la piazza dei brevetti e dell'innovazione della ricerca pubblica
-
Secondo incontro nazionale sul Biotech e la ricerca pubblica
-
La diffusione della manifattura avanzata in Italia
-
Presentazioni del Convegno AIRI su Open Science & Innovation