TARANTO - Giornata Europea del Mare 2025

La Fondazione Michelagnoli, in collaborazione con la Camera di commercio Brindisi-Taranto, celebra la Giornata Europea del Mare 2025 promossa dalla Commissione Europea per evidenziare il ruolo vitale dei mari come fattore di crescita economica. Nell'occasione si svolgerà il workshop dal titolo “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana”, organizzato dalla Fondazione Michelagnoli e dall'ente camerale. L'appuntamento sarà l’occasione per promuovere la consapevolezza sulla preoccupante diffusione dell’inquinamento da micro e nanoplastiche non solo per i rischi ambientali su ecosistemi e organismi marini, ma anche per le implicazioni sulla salute umana.
Queste particelle microscopiche, che derivano dalla degradazione di materiali plastici più grandi, una volta raggiunto l'ambiente marino, vengono trasportate dalle correnti oceaniche e disperse su vasta scala. In particolare le Nanoplastiche, ingerite dagli organismi marini, si accumulano nei loro tessuti e trasferendosi lungo la catena alimentare, aumentano la tossicità e l’impatto sugli organismi marini, compromettendo ulteriormente la salute degli ecosistemi e la sicurezza alimentare umana.
Le microplastiche e le nanoplastiche sono ormai onnipresenti nell'ecosistema marino e rappresentano gravi minacce per la salute degli animali marini e, per la facilità del loro trasferimento attraverso la rete trofica, anche per la salute degli esseri umani, con impatti non ancora del tutto compresi. L’inquinamento da plastica non è più un semplice problema di gestione dei rifiuti ma un problema da affrontare con la dovuta tempestività, sviluppando strategie efficaci per arginare il crescente impatto ambientale.
Il workshop si terrà a Taranto il 16 maggio 2025 alle ore 9.30, presso la Cittadella delle Imprese di Taranto, in Viale Virgilio 152.
Ad approfondire la tematica, dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, e dell’amm. Fabio Ricciardelli, presidente della Fondazione Michelagnoli, con il coordinamento di Salvatore Mellea direttore generale della Fondazione interverranno:
Ermelinda Prato - ricercatrice CNR/IRSA Talassografico di Taranto, Silvia Fraissinet – ricercatrice Università del Salento. Dipartimento Scienze e Tecnologia Biologiche Ambientali, Lucio Litti - ricercatore Università di Padova. Dipartimento di Scienze Chimiche, Paolo Roberto Saraceni - Ricercatore del Laboratorio ENEA Biotecnologie RED, Elisabetta Bonerba - prof. associato Università di Bari Dipartimento Medicina Veterinaria e Valentina Terio - prof. associato Università di Bari Dipartimento Medicina Veterinaria.
Con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Taranto, dell’Università degli Studi di Bari, dell’Università di Padova, dell’Università del Salento, del CNR/IRSA, di ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile e di CTE CALLIOPE, l’iniziativa ha trovato il sostegno e la sponsorizzazione della Banca di Bari e Taranto, e di BCC San Marzano di San Giuseppe.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta streaming su:
https://www.youtube.com/@cameradicommerciobrta
https://www.facebook.com/fondazionemichelagnoli
Aggiornato il