UMBRIA - Contributi per iniziative di promozione economica e territoriale

C’è tempo dal 20 maggio alle ore 9:00 fino al 20 giugno alle ore 12:00 per presentare domanda alla Camera di commercio dell’Umbria e ottenere un contributo per iniziative di promozione economica e territoriale in programma nella seconda metà del 2025. Il bando finanzia progetti capaci di accendere i riflettori su cultura, turismo, imprese e prodotti umbri.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare le eccellenze locali e sostenere eventi che abbiano un impatto reale e duraturo sul tessuto economico regionale. La misura del contributo richiesto non potrà superare il 50% dei costi totali e sarà calcolata sulla base della qualità progettuale e della coerenza con le finalità camerali.
A poter accedere ai contributi sono tre categorie di soggetti:
- Enti pubblici,
- Associazioni, fondazioni, enti privati portatori di interessi collettivi,
- Imprese, singole o associate, iscritte al Registro delle Imprese o al Rea.
Le iniziative finanziabili devono svolgersi tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025 e devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti: promozione culturale e/o turistica del territorio, valorizzazione delle eccellenze produttive, sostegno alla competitività dell’impresa locale.
La domanda potrà essere ammessa solo se l’evento ha già ottenuto il patrocinio della Camera di commercio.
Una delle novità più significative del bando è il riconoscimento premiale delle iniziative sostenibili. La Camera attribuirà 6 punti ai progetti certificati UNI ISO 20121 (eventi sostenibili) e 3 punti a chi usa il sistema RES di ARPA Umbria – un metodo gratuito e online per valutare l’impatto ambientale degli eventi su sei aree strategiche (progettazione, localizzazione, materiali, mobilità, ristorazione, monitoraggio e comunicazione).
La procedura è interamente online attraverso la piattaforma ReStart all’indirizzo https://restart.infocamere.it.
La modulistica è disponibile alla pagina ufficiale del bando sul sito camerale:
https://www.umbria.camcom.it/promuovere-limpresa-e-il-territorio/bandi-e-contributi.
Il contributo massimo varia in base al punteggio assegnato al progetto dalla commissione valutatrice:
- fino a 15.000 euro per progetti di massimo impatto (oltre i 96 punti su 100),
- fino a 35.000 euro se riconosciuti di rilievo internazionale,
- soglia minima: 1.000 euro (per punteggi tra 60 e 64).
Non saranno finanziate iniziative con punteggio inferiore a 60 o con bilancio preventivo in attivo anche senza il contributo camerale.
Aggiornato il