Composizione negoziata della crisi di impresa, il bilancio di quattro anni

Dal 15 novembre 2021 è attiva la composizione negoziata della crisi di impresa, un percorso volontario e stragiudiziale con il quale il legislatore ha voluto agevolare il risanamento delle aziende che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, hanno le potenzialità necessarie per restare sul mercato. Una procedura che ha come punto di riferimento e accesso la piattaforma gestita dal sistema delle Camere di commercio, il quale ha anche creato un apposito Osservatorio nazionale.
Dell'evoluzione dello strumento e, soprattutto, dei risultati ottenuti in questi quattro anni di operatività, si parlerà nel corso dell'incontro organizzato da Unioncamere in programma giovedì 13 novembre a partire dalle 9.30 presso la sede di Unioncamere (Sala Longhi, piazza Sallustio, 21) a Roma. Durante l’appuntamento saranno valutate l’evoluzione della normativa e i nuovi accordi transattivi con il fisco, e verranno presentati alcuni casi di successo che hanno interessato aziende di particolare rilievo.
L'incontro sarà introdotto da Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere. Interverrà, tra gli altri, Sandro Pettinato, vice segretario generale Unioncamere, che traccerà un bilancio dei quattro anni di composizione negoziata. A chiudere l'incontro è prevista la presenza di Francesco Paolo Sisto, vice ministro della Giustizia e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Aggiornato il