Cerca

Eurochambres tra i firmatari della Dichiarazione di Herning su istruzione e formazione professionale

Formazione professionale


Rendere la formazione professionale più attrattiva, inclusiva e allineata ai bisogni del mercato del lavoro, puntando a rafforzare la competitività delle economie europee e garantire occupazione di qualità, sostenendo al contempo le transizioni verde e digitale. Questi gli obiettivi definiti dalla  “Dichiarazione di Herning su un’istruzione e formazione professionale attrattiva e inclusiva per una maggiore competitività e posti di lavoro di qualità 2026–2030”, approvata ufficialmente lo scorso 12 settembre a Herning (Danimarca), in occasione della riunione informale dei ministri responsabili per l’istruzione e la formazione professionale (VET) degli Stati membri dell’UE, dei Paesi candidati all’adesione all’UE, dello Spazio economico europeo (SEE), delle parti sociali europee e della Commissione Europea
Tra i firmatari figura anche Eurochambres, l’Associazione delle Camere di commercio europee, di cui Unioncamere è membro. La presenza delle Camere tra i sostenitori della Dichiarazione rappresenta un riconoscimento del loro ruolo cruciale nell’ecosistema della formazione professionale per definire percorsi di apprendimento basati sul lavoro che rispondano alle competenze ricercate dalle imprese.
Unioncamere, attraverso la rete delle Camere di commercio italiane, continuerà a promuovere iniziative che valorizzino le competenze dei giovani e dei lavoratori, favorendo la competitività delle imprese e l’occupazione di qualità.

I firmatari del documento ritengono, tra l’altro:

  • che sia necessario un rinnovato impulso per allineare ulteriormente le azioni politiche e le riforme in materia di istruzione e formazione professionale agli sviluppi della società e del mercato del lavoro, anche rispondendo alla carenza di competenze, e per sfruttare le opportunità in tempi di cambiamento demografico e di sviluppi tecnologici come l'intelligenza artificiale;
  • che il dialogo sociale e una solida partnership con le parti sociali sono essenziali e accolgono con favore l’intenzione di queste ultime di sostenere l’attuazione degli obiettivi e delle azioni stabiliti nella Dichiarazione di Herning;
  • che le aziende, in quanto luoghi di apprendimento, sono essenziali per un’istruzione e formazione professionale moderna, inclusiva ed eccellente;
  • che un'istruzione e formazione professionale eccellente, attraente e inclusiva è un importante motore per società resilienti e inclusive e per una maggiore competitività a livello nazionale e comunitario. 

Nel quinquennio 2026-2030 verranno, tra l’altro, incoraggiate a livello nazionale iniziative volte ad attrarre più studenti ed aziende verso programmi professionali in settori critici per la transizione verde e digitale e per la competitività dell'UE, come STEM e altre professioni carenti, anche attraverso l'Alleanza europea per l'apprendistato e rafforzando l'accesso a un orientamento professionale di qualità, inclusivo ed efficace. Un’attenzione particolare verrà riservata all’obiettivo di promuovere l'inclusività per tutti e affrontare le disuguaglianze di genere e gli stereotipi nell'istruzione e formazione professionale, promuovendo la parità di accesso alle professioni per tutti gli individui.
A livello europeo verranno promosse iniziative sulla cooperazione, la condivisione e la creazione di conoscenze tra studenti, insegnanti, istituti di istruzione e formazione professionale e fornitori sui metodi di apprendimento, l'aggiornamento dei programmi di studio, le linee guida, l'apprendimento basato sul lavoro, il monitoraggio dei laureati, l'istruzione e la formazione professionale superiore e la garanzia della qualità e il riconoscimento delle offerte di istruzione e formazione utilizzando programmi europei come Erasmus+.

Per saperne di più, leggi il comunicato stampa della Presidenza danese del Consiglio dell'UE. 

Aggiornato il