L'energia del futuro al centro della Conferenza nazionale delle Camere di commercio

“Favorire la messa a terra di tutte le opportunità offerte dalla transizione energetica è tanto più importante in questa fase storica, in cui il bacino del Mediterraneo, con i nuovi conflitti, ha riacquistato una fortissima centralità, per l’intreccio tra crisi globali (energetica, geopolitica) e opportunità economiche (rotte commerciali, energia verde, infrastrutture), che lo trasformano da ‘margine dell’Europa’ a snodo strategico globale”.
E' quanto ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, nel corso della Conferenza nazionale delle Camere di commercio, promossa da Unioncamere e dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che si è tenuta lo scorso 18 settembre a Cagliari, presso l'Aula Magna del rettorato dell’Università.
“Le Camere di commercio - ha aggiunto il presidente Prete - nell'ambito della collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, stanno realizzando campagne di comunicazione e informazione, investendo soprattutto nella promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER), finalizzate a realizzare impianti fotovoltaici di ultima generazione anche per piccole comunità. Sappiamo bene che il peso di queste infrastrutture non stravolgerà il mix di approvvigionamento energetico del nostro Paese, ma il nostro obiettivo è favorire quella cultura e quella consapevolezza sulle energie rinnovabili che ancora oggi sconta un divario di informazione nei nostri territori”.
A fare da sfondo all'incontro, le analisi di Unioncamere col contributo del Centro Studi Tagliacarne, che mostrano che le problematiche di approvvigionamento energetico riguardano un’impresa manifatturiera su cinque. Quasi la metà delle imprese italiane vede nella transizione energetica un’opportunità (47,2%), ma per un terzo circa (31,7%) rappresenta un aumento dei costi e un appesantimento burocratico.
Oltre al presidente di Unioncamere, alla Conferenza sono intervenuti esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese, tra cui il presidente della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, Maurizio De Pascale, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (in video collegamento), e la presidente Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, che ha concluso l'appuntamento.
Vai al servizio dell'Ansa del 19 settembre 2025 "Unioncamere: le bollette pesano sulle Pmi, 42% senza strategia"
Aggiornato il