Cerca

Quinta edizione dell'Osservatorio sulla composizione negoziata nella crisi d’impresa

crisi d'impresa

La V edizione dell’Osservatorio semestrale di Unioncamere sulla Composizione negoziata per la crisi d'impresa offre una rappresentazione dettagliata dell’evoluzione di questa procedura nei suoi primi due anni e mezzo di operatività, evidenziando come cominci a prendere piede nel Paese. 

Questa edizione  del rapporto è caratterizzata da diverse novità. La prima riguarda l’approfondimento specifico sulle istanze “archiviate”: l’analisi delle diverse tipologie di esiti cui può giungere il percorso di Composizione è, infatti, arricchita da un confronto tra le caratteristiche principali delle imprese che hanno concluso il procedimento con “successo” e quelle, invece, che hanno avuto esito negativo, al fine di individuare i fattori principali potenzialmente idonei a condizionare l’esito della procedura.

È stata poi effettuata un’altra analisi - incrociando i dati della Piattaforma telematica con quelli del Registro delle imprese – incentrata sui successivi percorsi delle istanze di Composizione negoziata archiviate negativamente. Ciò ha consentito non solo di monitorare il numero di imprese che, dopo la chiusura sfavorevole della Composizione, hanno fatto ricorso ad ulteriori istituti o procedimenti di regolazione della crisi (anche liquidatori), ma anche di distinguere le varie tipologie di procedure avviate, fornendo una panoramica esaustiva sugli sbocchi delle istanze in questione.

Ulteriore novità di particolare rilievo è rappresentata dall’analisi comparativa effettuata tra le imprese che hanno intrapreso il percorso di Composizione negoziata e quelle che hanno avuto accesso alle più note procedure concorsuali quali la liquidazione giudiziale e il concordato preventivo. Nella parte conclusiva dell’Osservatorio, infatti, vengono poste a confronto le caratteristiche principali di queste imprese - in particolar modo con riferimento all’elemento di tempestività dell’emersione della crisi - al fine di valutare l’efficacia della Composizione in termini di “gestione preventiva” dello stato di crisi e, conseguentemente, di potenziamento effettivo delle prospettive di risanamento aziendale.

Oltre all'Osservatorio, in allegato anche il comunicato stampa diffuso il 24 maggio 2024.

Aggiornato il