Cerca

La Conferenza finale EC4T

lavoro

Il 13 maggio si è svolta a Bruxelles la Conferenza finale di Entrecomp4transition, a cui hanno partecipato, per il sistema camerale, le delegazioni di Unioncamere, IFOA e T2i. Il programma della giornata ha previsto alcune sessioni, workshop e confronti tra tutti i partner di progetto (istituzioni, studenti, docenti e aziende).

I principali output di progetto sono stati:

- Ricerca di mercato
- Self  assessment tool
- 4 learning path per la formazione professionale del “Green Transition Facilitator”
-Policy recommendations (sarà pubblicato a breve)

Quali sono stati gli obiettivi del progetto?

  • Risolvere i mismatch tra istruzione e mercato del lavoro in termini di competenze green, digitali e imprenditoriali
  • Sviluppare un nuovo percorso formativo targetizzato sugli studenti di livello EQF 5 e 6 (ITS academy e Università), basato sull’apprendimento imprenditoriale e supportato da diversi framework europei delle competenze (Entrecomp, Digcomp e Greencomp)
  • Testare e validare la metodologia dei contenuti con i formatori, gli studenti e le PMI, nel mentre far riconoscere il percorso formativo con Digital Open Badge
  • Assicurare la sostenibilità, la scalabilità e la replicabilità di tutta la metodologia, stabilendo le raccomandazioni per i cambiamenti necessari a supportare la transizione verde.

Il tutto è partito da un’analisi di mercato sugli skill mismatch per la transizione digitale e green; poi si sono progettati e sviluppati i percorsi formativi e i contenuti. Una volta testati i percorsi formativi, si sono validati in termini di conoscenze pratiche.

Dopo l’analisi di mercato è stato sviluppato un self assessment tool per le aziende, grazie al quale le stesse potessero conoscere il loro stato dell’arte su innovazione imprenditoriale, green e digitale. 

Per quanto riguarda il self assessment tool, completato da 506 aziende in tutto il mondo di cui 77 italiane, si nota che l’Italia si posiziona in una posizione mediana rispetto agli altri partner di progetto (Austria, Belgio, Spagna, Turchia). L’Italia infatti mostra una moderata maturità digitale e un discreto impegno per la sostenibilità

Nell’evento finale si sono esposti anche i principali risultati sulla partecipazione per nazione (Austria, Belgio, Italia, Spagna, Turchia) e per profilo interessato (studenti, insegnanti/formatori, aziende) in termini di sviluppo delle competenze, utilità degli strumenti messi a disposizione, contributo degli studenti alle implementazione di politiche green e digitali in azienda e le innovazioni effettivamente apportate.


Quali sono stati i punti di forza, ossia gli impatti tangibili per tutti i partecipanti (studenti, formatori e aziende)?

Per quanto riguarda le aziende si è registrato un forte coinvolgimento e significativi miglioramenti in capacità imprenditoriali, green e digitali. I docenti hanno notato che grazie a questo percorso hanno migliorato le loro capacità formative da portare anche nel lavoro quotidiano, gli studenti hanno dichiarato che hanno acquisito competenze trasversali (molto importanti nel mercato del lavoro). In sintesi tutti i partecipanti ritengono di aver avuto grazie al progetto un significativo miglioramento personale e professionale, notando altresì che la collaborazione internazionale è una chiave differenziante e che far dialogare diversi ecosistemi porta a crescita comune e innovazione.

Come prossimi step ci si auspica la creazione di un toolkit onboarding che aiuti le imprese direttamente in queste innovazioni e la creazione di un modello che sia scalabile anche su altre nazioni.

Tra le raccomandazioni future specifiche per l’istruzione “formale” per quanto concerne la Formazione Professionale - VET, occorrerebbe introdurre moduli dedicati alla imprenditorialità green e digitali prodotti su misura a seconda dei vari cicli formativi, incorporare programmi di apprendimento e tirocini direttamente in aziende che si pongono queste sfide innovative, offrire i Percorsi Formativi di Entrecomp4Transition direttamente nelle piattaforme web delle istituzioni formative per l’arricchimento extracurricolare.

Per quanto concerne le Università le raccomandazioni future riguardano l’offerta di corsi opzionali sul mondo dello sviluppo di competenze imprenditoriali green e digitali accessibili a tutti i livelli ed ospitare la Mooc di Entrecomp4transition nei siti delle varie Università.

È stato presentato inoltre il documento “Policy Recommendations - The sustainable way to the twin transitions” che a breve sarà disponibile online.

 

Aggiornato il