Cerca

CATANZARO-CROTONE-VIBO VALENTIA - Progetto Formazione SNI: due workshop per scoprire i mestieri del cinema

formazione SNI

La Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, nell’ambito del Servizio Nuove Imprese (SNI), in collaborazione con il Tropea Film Festival, invita gli studenti a partecipare a due speciali workshop formativi dedicati al mondo del cinema.

Gli incontri, dal titolo Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”, si svolgeranno mercoledì 17 settembre e giovedì 18 settembre, dalle ore 11.00 alle 12.30, nella Piazzetta degli Dei di Tropea.

Moderati da giornalisti del settore e arricchiti dalla presenza di ospiti di rilievo, i workshop saranno un’occasione per conoscere da vicino le professioni del cinema (regia, fotografia, montaggio, suono, scenografia, produzione); ascoltare testimonianze dirette di chi lavora sul set e orientarsi verso percorsi formativi e professionali nel mondo audiovisivo.

Oltre ai workshop, gli studenti avranno l’opportunità di:

- visitare il Tropea Film Festival Village, il Villaggio del Cinema allestito nella Piazzetta degli Dei, dove saranno esposte le principali attrezzature professionali utilizzate sui set cinematografici;

- accedere ai contest del Festival, vivendo così da protagonisti l’atmosfera del TFF e scoprendo come il cinema si intrecci con la creatività dei giovani;

- conoscere le opportunità offerte dal Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia (https://sni.unioncamere.it/).

Il Progetto Formazione rappresenta un’occasione concreta per avvicinarsi al mondo del cinema, imparare dai professionisti e scoprire da vicino i mestieri che trasformano un’idea in un film.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi scegliendo uno dei due workshop o entrambi tramite il seguente Google Form di iscrizione tenuto conto che:

–  nel primo (ore 11.00-13.00 17 settembre) saranno trattati approfondimenti sui mestieri tecnico-operativi del dietro la macchina da presa” (tecnica e linguaggi: luci, suoni e movimenti di macchina: il lavoro di elettricisti, macchinisti, fonici e montatori )

– nel secondo (ore 11.00-13.00 del 18 settembre) saranno trattati approfondimenti su l’arte di creare un personaggio attraverso la magia visiva del cinema” (Trucco, costumi e scenografia: il lavoro del truccatore, costumista e scenografo).

Aggiornato il