TREVISO-BELLUNO - La Camera di commercio premiata per il progetto relativo al conseguimento della Certificazione per la Parità di genere

La Camera di commercio di Treviso – Belluno è stata premiata al Salone della CSR e dell’innovazione sociale per il progetto relativo al conseguimento della Certificazione per la Parità di genere: la Giuria della quarta edizione del Premio Impatto ha scelto la Camera come vincitrice del premio nella categoria PA. Il riconoscimento è stato consegnato all’interno del Salone della CSR, nel corso dell’evento di premiazione l’8 ottobre 2025 presso l’Università Bocconi di Milano.
“Lo scorso anno la Camera di commercio di Treviso-Belluno è stata la prima in Italia ad avere ottenuto la certificazione - ha affermato il presidente dell'ente camerale, Mario Pozza - dimostrando l’interesse per le proprie risorse umane, per un clima lavorativo disteso e per l’innalzamento del benessere generale. Ha dimostrato di abbracciare la filosofia dell’attenzione costante ai principi dell’equità e l’inclusività e il suo impegno concreto verso la società. Una filosofia che costituisce anche un fattore strategico, perché aiuta ad attrarre nuovi talenti e a mantenere presso di sé quelli che già vi lavorano, migliora il senso di appartenenza e la condivisione dei valori aziendali. Tra l’altro ha costituito un valido esempio e uno sprone per le imprese del territorio, dato che le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato e possono beneficiare di agevolazioni e contributi a livello locale, statale e comunitario".
"Ora - ha aggiunto il presidente Pozza - a livello nazionale, la Camera ha conquistato il podio anche nell’ambito Premio Impatto, organizzato dal Salone della CSR e dell’innovazione sociale, dimostrando di essere un’organizzazione virtuosa perché attenta alle tematiche che riguardano la responsabilità sociale, fornendo dati concreti sull’impatto positivo che ha avuto il progetto relativo alla certificazione (sia internamente che esternamente). I dati relativi all’impatto riguardano il miglioramento della qualità del lavoro (per il maggior benessere del personale) e, conseguentemente, della performance complessiva, con benefici per l’intera Comunità locale. Riguardano inoltre l‘effetto emulativo che è stato accertato da parte delle imprese del territorio, che grazie alla certificazione ottenuta potranno beneficiare di sgravi fiscali, meccanismi di premialità, accesso più facile ai finanziamenti e miglioramento dell’immagine aziendale e della redditività, a vantaggio dell’intero sistema economico locale. Sottolineo che sotto la spinta della Camera di commercio, che tra l’altro ha inserito apposite misure agevolative per chi partecipa ai bandi camerali, le imprese certificate del nostro territorio sono più che raddoppiate nel giro di soli otto mesi, passando da 209 a 414 a Treviso e da 49 a 106 a Belluno”.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito della Camera di commercio.
Aggiornato il