CCIAA Milano Monza Brianza Lodi. La Diagnosi Energetica: uno strumento per l’efficienza e il risparmio energetico
19/11/2025
10:30 - 13:00
La diagnosi energetica, anche nota come audit energetico, è uno strumento fondamentale per comprendere e migliorare le prestazioni energetiche di un edificio, di un impianto industriale o di un'organizzazione nel suo complesso. Questo webinar si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere cos'è una diagnosi energetica, come si svolge, quali sono i suoi obiettivi principali e quale ruolo cruciale ricopre nel contesto del risparmio energetico e dell'efficienza.
Aspetti Normativi e Obblighi di Legge
La prima parte del webinar sarà dedicata all’approfondimento del quadro normativo italiano ed europeo, con particolare attenzione agli obblighi di diagnosi per le grandi imprese e le imprese energivore. Verrà analizzata la legislazione attuale (D.Lgs. 102/2014, direttive europee sull’efficienza energetica) e le possibili evoluzioni future, con attenzione alle sanzioni in caso di inadempimento e alle opportunità offerte dalla conformità.
Relatore: Ing. Renato Ornaghi
PROGRAMMA:
1. Cos’è una Diagnosi Energetica
Verrà fornita una definizione precisa del concetto di diagnosi energetica secondo le normative vigenti (es. D.Lgs. 102/2014 e norme UNI CEI EN 16247). Si analizzerà il significato di “audit energetico” nel contesto italiano ed europeo, evidenziando le differenze tra diagnosi obbligatorie e volontarie, e la loro applicazione nei diversi settori (industriale, terziario, pubblico e privato).
2. Obiettivi della Diagnosi Energetica
La diagnosi energetica ha lo scopo principale di:
· Fornire un quadro completo dei consumi energetici di un sistema;
· Individuare le inefficienze e le aree di spreco;
· Proporre interventi correttivi o migliorativi sostenibili.
3. Struttura e Metodologia
Il webinar descriverà la metodologia di una diagnosi energetica efficace, articolata in diverse fasi:
· Raccolta dati e sopralluogo;
· Analisi dei profili di consumo energetico;
· Individuazione dei centri di costo energetico;
· Modellizzazione energetica e indicatori di prestazione);
· Elaborazione di proposte di miglioramento;
· Redazione del rapporto finale secondo i requisiti normativi.
A chi è rivolto Il webinar si rivolge a imprese con sede legale o operativa nelle Province di Milano, Monza Brianza e Lodi, comprese quelle iscritte all’Albo gestori ambientali - Sezione regionale Lombardia, le imprese registrate al Registro dei gas fluorurati a effetto serra della Regione Lombardia, nonché a Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza.
Per maggiori informazioni cliccare qui.
Aggiornato il