Cerca

BERGAMO - Nuova procedura tra Camera di commercio e Consiglio Notarile che semplifica gli adempimenti al Registro imprese

registro imprese

Una collaborazione tra la Camera di commercio di Bergamo e il Consiglio Notarile di Bergamo ha portato alla definizione di una procedura condivisa per la pubblicità nel Registro delle imprese degli atti notarili che producono effetti in una data successiva alla stipula, ovvero i cosiddetti atti a efficacia differita. La decisione introduce un criterio uniforme per la presentazione e l’iscrizione di queste pratiche, con l’obiettivo di rendere più coerente e trasparente la pubblicità degli atti societari.

La pratica viene presentata utilizzando la funzionalità della cosiddetta “data certa”, che consente di indicare, al momento dell’invio, la data in cui l’atto produrrà effetto. L’ufficio del Registro delle imprese controlla la pratica e programma l’iscrizione automatica per il giorno indicato, assicurando la piena corrispondenza tra la decorrenza degli effetti giuridici e
la loro pubblicità ufficiale. Questa modalità offre un vantaggio operativo: consente di effettuare un’unica pratica e di ottenere l’iscrizione automatica alla data di efficacia dell’atto, semplificando la gestione e riducendo i margini di errore.

Nel caso in cui l’effetto contenuto nell’atto sia previsto oltre i 30 giorni dalla stipula dell’atto stesso, il notaio deve però optare per una procedura in due passaggi: un primo deposito, che dà immediata pubblicità all’atto e risulta quindi consultabile immediatamente nella banca dati del Registro, e un secondo deposito, da presentare successivamente alla data di efficacia, per aggiornare la visura.

Se la pratica non è predisposta secondo una di queste modalità, il Conservatore opporrà un rifiuto parziale, disponendo comunque il deposito dell’atto per garantirne la pubblicità e chiedendo poi al professionista di completare l’iscrizione secondo la procedura corretta.
L’intesa con il Consiglio Notarile – spiega Andrea Vendramin, conservatore del Registro delle imprese di Bergamo – consente di applicare criteri uniformi e di evitare differenze interpretative. Per i notai è una regola chiara che riduce la possibilità di errore e semplifica la gestione degli atti con efficacia differita. Per le imprese, le informazioni iscritte nel Registro risultano più coerenti con la realtà giuridica e consultabili in tempi certi”.

Dichiara Giovanni Zambonelli, presidente della Camera di commercio di Bergamo: “Questa nuova procedura è un esempio di come la buona collaborazione tra istituzioni e professioni possa tradursi in regole più chiare e in procedure certe. La pubblicità nel Registro delle imprese ha un ruolo essenziale per la trasparenza e la tutela dei terzi: definire
modalità operative condivise con il notariato significa offrire alle imprese un servizio più coerente e certo nei risultati. È un lavoro di coordinamento che rafforza la qualità del sistema economico e contribuisce alla fiducia di chi opera nel mercato”
.

Tutte le istruzioni pratiche e operative sono disponibili nella scheda “Iscrizione di atti a efficacia differita”, pubblicata sul portale SARI (Supporto e Assistenza specialista Registro Imprese):
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/bg?apriFaqContenuto=N43198_2.1.1
La scheda contiene indicazioni per la corretta presentazione delle pratiche.

 

Aggiornato il