Carrozzeria Martignoni di Martignoni Giovanni e Corrado Snc

Sede
Informazioni storiche
Inizialmente costruzione di carrozze. In seguito riparazione autovetture.
Nel 1878 Giovanni Martignoni fondò la sua attività di fabbrica di carrozze (brumm, berline, landau e via dicendo) conquistando in breve, non solo il mercato provinciale, ma anche quello regionale e altri mercati come quello piemontese, veneto ed emiliano. Qualche anno più avanti fu inventata l’automobile denominata “carrozza senza cavalli”. Martignoni seguì con crescente attenzione l’evolversi della nuova venuta la quale, inevitabilmente, poco alla volta, si andava sostituendo ai veicoli trainati dai cavalli. Iniziò così una nuova fase. Con intuito imprenditoriale e, coadiuvato dai suoi quattro figli Guido, Carlo, Cesare e Pasquale, il fondatore decise di estendere l’attività alla riparazione delle auto e, successivamente, alla costruzione di carrozzerie su telai forniti da Fiat. Nel 1920 Giovanni terminò definitivamente l’attività di costruzione delle carrozze dedicandosi alla riparazione di automobili di ogni tipo e marca. Nel 1925 lasciò la conduzione dell’ormai avviatissima azienda ai suoi quattro figli che proseguirono con la stessa passione. L’ultimo dei quattro a ritirarsi fu Pasquale, padre di Giovanni e Mario, i quali proseguirono l’attività dividendosi i ruoli fino al ritiro anche di Mario avvenuto nel 1996. L’azienda restò quindi affidata al fratello Giovanni e a suo figlio Corrado Martignoni che, dopo il ritiro del padre, rappresenta oggi la quarta generazione d’imprenditori. Negli anni l’eredità professionale trasmessa di padre in figlio ha quindi consentito all’attività di tramandarsi fino ai nostri giorni diventando un punto di forza della Carrozzeria Martignoni.