Enogastronomia Giuseppe Giusti Srl

Sede
Informazioni storiche
Osteria, bottiglieria, vendita di generi alimentari e bevande, enoteca.
La storia dell'impresa ha inizio nel 1605 per iniziativa di Giovanni Francesco Giusti quando, già da alcuni anni iscritto nella "Lista dei Lardaruoli e Salsicciari", apriva la sua salumeria nel centro di Modena. Di generazione in generazione la Salumeria Giusti, diventata nel tempo luogo d'incontro per i buongustai modenesi e non, sarebbe rimasta sempre di proprietà della stessa famiglia. Tra i suoi clienti più celebri il Duca Cesare d'Este e Gioacchino Rossini, che scriveva da Parigi per farsi spedire la salsiccia del Giusti. Nel 1980 l'ultimo discendente, Giuseppe Giusti, non avendo figli e non essendo gli eredi interessati a proseguire l'attività, decise di cedere il negozio a quel "ragazzo di bottega " che da molti anni lo aveva affiancato: Adriano Morandi detto "Nano". Alla fine dello stesso decennio il nuovo titolare decise di ingrandire l'attività aprendo l'"hosteria"e la "bottiglieria". La prima veniva ricavata dal vecchio macello originale della salumeria, nel quale venivano lavorate le carni del maiale e dell'oca, mentre la seconda trovava spazio nel luogo dove solitamente venivano messi a stagionare i salumi. Nel corso del 2005, in seguito alla scomparsa di Adriano Morandi, l'attività è proseguita grazie alla moglie Laura Galli e ai figli Cecilia e Matteo. L'anno seguente l'Enogastronomia Giuseppe Giusti srl, società costituita nel 1980, è riuscita ad acquistare l'immobile di via Farini n. 75, sede storica della salumeria modenese.