Sugaroni Vincenzo Srl

Sede
Informazioni storiche
Produzione artigianale di cotto fatto a mano.
Le prime notizie relative alla fornace Sugaroni a Castel Viscardo risalgono al XIV secolo in piena epoca medievale, con la costruzione e le successive modifiche del castello che dà il nome a questo paese del Ternano. Diverse le fornaci presenti nel territorio comunale, alcune delle quali già attive con gli Etruschi nel IV secolo a.c.: erano di norma di proprietà delle varie famiglie nobili (dai Monaldeschi, ai Veralli, passando per gli Spada e i conti di Montevecchio) che le davano in gestione ai cosiddetti "fornaciari", legati a loro da vincoli di vassallaggio. Il mestiere, come nel caso della famiglia Sugaroni, veniva tramandato di padre in figlio. Soltanto nel 1958, dopo che per secoli - come attestano numerosi documenti - i Sugaroni avevano sempre preso in affitto una fornace, Giuseppe riuscì a riscattare il terreno "di natura argillosa ad uso di fornace di laterizi" posto in località Trobbe - così come recita l'atto di acquisto - dalla contessa Maria Adelaide di Montevecchio. Seguiva la nascita della ditta individuale di proprietà dello stesso Giuseppe Sugaroni specializzata nella produzione di cotto fatto a mano. Nei primi anni Novanta l'attività venne proseguita dal figlio Vincenzo, che l'avrebbe gestita fino al 2008. In quell'anno veniva costituita la Sugaroni Vincenzo Srl, il cui amministratore è Laura Sugaroni, prima donna della dinastia, oltre che delle fornaci "castellesi", a cimentarsi in quest'attività.