Newsletter Mosaico Europa

Con quasi 2.000 miliardi di euro, il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione promette strategia e flessibilità. Ma dietro le grandi cifre e le riforme strutturali, emergono interrogativi cruciali:…

Il side event italiano successivo a Connecting European Chambers (8‑ 10 luglio, Bruxelles), ha rappresentato un laboratorio collettivo in cui 15 rappresentanti delle Camere italiane hanno condiviso…

La proposta della Commissioneper il QFP 2028‑2034 aumenta il bilancio a circa 2.000 mld € (1,15 % del PIL UE) e riorganizza i precedenti 52 programmi in 16 strumenti finanziari accorpati in quattro…

Il Codice di condotta per l'IA per scopi generali (GPAI) appena pubblicato è uno strumento volontario, preparato da esperti indipendenti nell'ambito di un processo che coinvolge più parti, progettato…

L’UE registra un aumento complessivo della performance innovativa del 12,6 % dal 2018, grazie a formazione continua, investimenti in R&S e infrastrutture digitali, ma nel 2024‑2025 il tasso di…

Il sesto Rapporto annuale sulla Rule of Law mette in luce i progressi compiuti, le difficoltà ancora aperte e l’importanza del mercato unico per rafforzare le garanzie democratiche e la stabilità…

Il MedaCity Forum 2025, per questa edizione nel palcoscenico di Cagliari, riunirà rappresentanti di istituzioni e città euromediterranee con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la cooperazione…

L’ultima pubblicazione del sondaggio Eurobarometro ha mostrato l'impatto positivo dei progetti finanziati dalla politica di coesione nei Paesi e nelle regioni europee

C'è tempo fino al 30 settembre per rispondere alla consultazione sul 28° regime, un quadro giuridico opzionale che l’Unione Europea intende introdurre dal 2026 per consentire alle imprese di operare…

La Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM) partner del progetto INVECE