Cerca

BERGAMO - Certificazione della parità di genere: aperta la seconda edizione dell’Avviso pubblico regionale e a ottobre nuove edizioni del percorso formativo

parità di genere

Una seconda edizione dell’Avviso regionale offre un nuovo percorso formativo propedeutico a conseguire la certificazione della parità di genere ai sensi della Prassi UNI/PdR 125:2022. La certificazione della parità di genere incentiva l’attivazione di politiche aziendali e misure concrete per ridurre il divario di genere riconoscendo alle imprese certificate la possibilità di richiedere vantaggi economici, sgravi contributivi e premialità nella valutazione dei bandi pubblici.

L’adesione all’Avviso pubblico permetterà di partecipare a un percorso formativo di 15 ore, interamente finanziato, funzionale a intraprendere il percorso della certificazione per la parità di genere. Il programma proposto dalla Regione Lombardia è realizzato in quattro edizioni ed è rivolto a MPMI e liberi professionisti che svolgono attività economica in Lombardia. L’agevolazione sarà erogata sotto forma di “dote” formativa, del valore di € 1.500 per ciascun richiedente, per un massimo di 200 soggetti richiedenti; ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda di partecipazione per un massimo di 2 persone appartenenti alla stessa organizzazione. L’agevolazione concessa copre il 100% del costo del servizio formativo.

Possono partecipare i soggetti che esercitano attività economica e che rientrano in una delle seguenti categorie:
- MPMI secondo la definizione di cui all’allegato I del Regolamento (UE) n.651/2014 del 17 giugno 2014, indipendentemente dalla forma giuridica, compresi gli enti pubblici, purché esercitino attività economica. Devono avere una sede operativa attiva in Lombardia;
- liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia.

Tutti i soggetti devono avere almeno un/una dipendente in pianta organica in Lombardia.
Sono invece esclusi dall’Avviso:
1) le grandi imprese, secondo la definizione di cui all’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014;
2) i soggetti che non esercitano attività economica;
3) i soggetti a cui è stata concessa la “dote” formativa nella precedente edizione del presente Avviso;
4) i soggetti che hanno già ottenuto la certificazione della parità di genere;
5) i soggetti che risultano già beneficiari di contributi a valere sul bando “Verso la certificazione della parità di genere” approvato con Determinazione del Direttore Operativo di Unioncamere Lombardia n. 9 del 27 gennaio 2023;
6) i soggetti che risultano già beneficiari di contributi, o che risultano in attesa di esito al momento dell’istruttoria del presente Avviso, nell’ambito del bando “Verso la certificazione della parità di genere – annualità 2025-2027”, approvato con Determinazione del Direttore Operativo di Unioncamere Lombardia n. 86 del 15 aprile 2025.

I quattro percorsi formativi previsti si svolgeranno tra ottobre 2025 e maggio 2026. Tre incontri saranno erogati in modalità webinar e uno in presenza a Milano, nella sede di Unioncamere Lombardia. La formazione si concentrerà sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere relativamente ai sei KPI (key performance indicator, ossia indicatori prestazionali) individuati dalla Prassi UNI/PdR125:2022, con l’obiettivo di guidare il cambiamento delle politiche di parità di genere adottate.

Per partecipare a uno dei quattro percorsi formativi in programma, i soggetti interessati devono rispondere, entro le ore 10 del prossimo 24 aprile 2026 ed esclusivamente in modalità telematica, alla manifestazione di interesse pubblicata su http://webtelemaco.infocamere.it
Il progetto vede la collaborazione di Bergamo Sviluppo, azienda speciale della Camera di commercio di Bergamo, per la gestione della manifestazione di interesse e l'organizzazione degli incontri formativi in presenza, e di Si.Camera per la progettazione e l’erogazione dei percorsi formativi.
Per chiarimenti sui contenuti dell’Avviso regionale e sulla procedura di presentazione delle domande contattare Bergamo Sviluppo (bergamosviluppo@bg.camcom.it, tel. 035.3888.011).
 

Aggiornato il