Cerca

FIRENZE - Dalla Camera di commercio contributi a fondo perduto alle giovani imprese del territorio

contributi

E’ la prima volta, negli ultimi decenni, che la Camera di commercio di Firenze apre un bando ad hoc per contribuire a fondo perduto alla nascita e al consolidamento di imprese giovanili. “Di fronte alla mortalità delle imprese giovanili, che nella metrocittà continua ad essere altissima, non potevamo restare con le mani in mano e abbiamo deciso di varare questa misura che punta non solo ad aiutare le società in partenza, ma anche a dare loro gambe robuste capaci di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo”, spiega il presidente della Camera Massimo Manetti. “Gli ultimi dati del nostro centro studi riferiti alle imprese artigiane, che rappresentano quasi un’azienda fiorentina attiva su tre (sono il 29,9% di tutte le imprese del territorio) – aggiunge il segretario generale della Camera Giuseppe Salvinidicono che l’imprenditoria artigiana mostra un significativo ridimensionamento della componente giovanile, le cui aziende sono passate dalle 3.781 del 2013 alle 1.884 del primo trimestre di quest’anno. Più in generale le imprese fiorentine under 35 iscritte al Registro imprese della Camera di commercio di Firenze hanno fatto registrare una discesa sotto la soglia delle 7.000 unità posizionandosi a 6.477 pari al 7% del totale delle aziende. Reagiamo con questo bando e con una vasta serie di servizi consulenziali”.   

Le risorse messe a disposizione a fondo perduto dalla Camera potranno essere utilizzate dalle società giovanili a vari scopi: dai costi di costituzione, come le spese notarili, alle spese per registrazione di marchi e brevetti; dagli investimenti in digitalizzazione (per comprare software gestionali, hardware, tecnologie wireless, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud eccetera) all’acquisto di beni strumentali come macchinari, attrezzature, arredi; dalle spese di comunicazione e promozione (realizzazione del logo aziendale, di sito web ed e-commerce, registrazione del dominio) al canone di affitto della sede legale o di unità locale che si trovino nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Firenze; fino alle spese legate ai processi di innovazione di processo e prodotto (per esempio test di prova, test in laboratorio, realizzazione prototipi, collaudi finali).

La misura è rivolta a sostegno di micro, piccole e medie imprese giovanili dell’area metropolitana di Firenze, nate dal 1° gennaio 2024 in poi e nella cui compagine sociale sia inserito un giovane con età inferiore a 40 anni compiuti. Il contributo massimo a cui potranno accedere le imprese è pari 5.000 euro e comunque fino al 50% delle spese ammissibili con un minimo di 2.000 euro (Iva esclusa). Le spese ammissibili al netto dell’Iva, devono riferirsi al periodo 1° gennaio 2024-31 dicembre 2025 e devono essere connesse ad uno degli aspetti evidenziati sopra.

Le domande potranno essere presentate, attraverso la piattaforma gratuita Restart (https://restart.infocamere.it/), dalle ore 12 del 17 luglio 2025 fino al 31 dicembre 2025 salvo esaurimento dei fondi disponibili. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del sito a questo link https://www.fi.camcom.gov.it/notizie/contributi-le-nuove-imprese  oppure scrivere a contributi@fi.camcom.it.

 

Aggiornato il