UMBRIA - Progetto Fenice, a dieci anni dal sisma l’artigianato sorprende nel cratere umbro

Il report della Camera di commercio dell’Umbria, nell’ambito del Progetto Fenice, mostra un quadro per vari versi inaspettato: nei comuni montani colpiti dal terremoto del 2016 le imprese artigiane sono diminuite, ma hanno rafforzato occupazione e struttura.
Mentre il Paese arretra, qui gli addetti crescono, con un sorpasso storico dei dipendenti veri e propri sui collaboratori familiari. Spoleto si muove su traiettorie diverse e più deboli, ma l’artigianato del cratere si conferma vitale.
Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria: “Questi numeri ci dicono che la montagna umbra del cratere, pur ferita dal sisma del 2016, ha reagito con una sorprendente capacità di rafforzamento. Meno imprese ma più solide, più grandi, con più occupati, mentre la regione e l’Italia hanno perso terreno. La spinta della ricostruzione ha avuto un ruolo decisivo, ma la vera sfida è andare oltre e rendere strutturale questa crescita. Dobbiamo accompagnare le aziende nell’innovazione e nell’accesso a nuove competenze, perché l’artigianato non può restare legato soltanto all’onda lunga dell’emergenza. Il capitale umano è il cuore di questo processo e come Camera di commercio continueremo a sostenerlo con strumenti concreti di sviluppo territoriale. Perché non basta resistere: serve costruire un futuro competitivo. Il cratere montano ha dimostrato che l’artigianato può cambiare pelle anche nelle zone più fragili. La sfida è trasformare l’eccezione in regola, facendo di questi territori un laboratorio di resilienza che diventa sviluppo”.
Ricordiamo che il Progetto Fenice è nato dalla collaborazione fra Università per Stranieri di Perugia, Comune di Norcia, Camera di Commercio dell’Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, per aiutare concretamente a ricostruire il tessuto sociale, culturale ed economico delle aree colpite dal sisma.
In allegato il comunicato stampa completo con il report e un'infografica.
Aggiornato il