La concorrenza UE nel 2024: un passo verso un mercato unico più forte

Fin dall'inizio del progetto europeo, la politica di concorrenza ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione del mercato unico, in quanto consente alle imprese di tutte le dimensioni di competere e crescere nell'UE, promuovendo al contempo innovazione e crescita, e contribuendo alla competitività e alla resilienza generale dell'economia europea.
Nel 2024 sono state pubblicate due relazioni di Enrico Letta e Mario Draghi; entrambe sottolineano che il mercato unico è la migliore risorsa dell'UE per un futuro competitivo, pulito e digitale e che l'applicazione efficace delle regole di concorrenza è una fonte fondamentale di crescita della produttività e della competitività nell'UE. In questo contesto, la Commissione europea ha continuato a lavorare per raggiungere gli obiettivi di un'economia europea verde, digitale e resiliente, nonché ad applicare attivamente le regole di concorrenza.
La relazione annuale, che ripercorre queste evoluzioni, è stata presentata al Parlamento europeo, al Consiglio dell’UE, CESE e CdR. Il testo completo offre una panoramica completa degli sviluppi politici e delle azioni analizzate settore per settore (un'infografica online fornisce inoltre una visione sintetica delle tappe fondamentali raggiunte lo scorso anno).
Il rapporto evidenzia come la politica di concorrenza rafforzi il mercato unico europeo, permettendo alle imprese di sfruttare le opportunità offerte dalle dimensioni del continente per creare industrie forti e competitive, a vantaggio dei cittadini. Inoltre, sostiene gli obiettivi industriali dell'Unione, allineandosi con le priorità della Commissione Europea e proteggendo i consumatori.
Il 2024 segna un ulteriore passo avanti nell'ambiziosa revisione dei regolamenti, delle linee guida e degli avvisi in materia di concorrenza, un processo che mira a rendere le norme più semplici e comprensibili per le imprese, assicurando che siano sempre adeguate alle sfide globali. Inoltre, si è continuato ad applicare in modo rigoroso le normative dell'UE nei settori chiave dell'antitrust, delle fusioni e del controllo degli aiuti di Stato. Un focus particolare è stato riservato anche ai due strumenti principali del mercato interno, la legge sui mercati digitali e il regolamento sulle sovvenzioni estere.
chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il