Cerca

Novità legislative

lex

Aggiornamenti sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell’Unione Europea sulle tematiche di maggiore interesse per le Camere di Commercio:

19/06/2025 -  Il Consiglio UE approva il rinvio delle regole ambientali per i produttori di batterie 

Il Consiglio dell’UE ha approvato la proposta della Commissione di posticipare di due anni, fino al 18 agosto 2027, l’entrata in vigore degli obblighi di due diligence ambientale per i produttori di batterie. La misura mira a semplificare la normativa e a dare più tempo alle imprese per adeguarsi, rafforzando al contempo la competitività industriale europea. Il rinvio riguarda gli obblighi di rendicontazione pubblica sulle pratiche di due diligence ambientale, introdotti dal Regolamento Batterie del 2023. Il tempo aggiuntivo servirà anche a risolvere le criticità legate all’autorizzazione degli organismi di verifica indipendenti. Oltre a pubblicare le linee guida un anno prima dell’entrata in vigore delle nuove regole, la Commissione propone inoltre di ridurre la frequenza dei report da annuale a triennale, per alleggerire gli oneri amministrativi. 

Per maggiori informazioni clicca qui.  

19/06/2025 – Nuove opportunità per il vino europeo tra export, etichette digitali e sostenibili

Il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione su un pacchetto di misure aggiornate per rafforzare la competitività e la resilienza del settore vitivinicolo europeo. Le nuove regole mirano a contrastare l’eccesso di offerta, migliorare la sostenibilità climatica, semplificare l’etichettatura e promuovere l’enoturismo. Tra le principali novità introdotte vi è una maggiore flessibilità nella gestione degli impianti, insieme a un sostegno economico che può coprire fino all’80% degli investimenti legati alla sostenibilità ambientale. Le etichette saranno armonizzate e integrate con strumenti digitali, mentre le campagne promozionali nei mercati extra-UE potranno essere estese fino a cinque anni. È inoltre prevista un’esenzione dagli obblighi di etichettatura per i vini destinati all’esportazione, oltre a nuove misure per contrastare malattie come la flavescenza dorata.

Per maggiori informazioni clicca qui.

19/06/2025 – Il Parlamento UE approva il Clean Industrial Deal: più competitività e meno emissioni 

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che sostiene il Clean Industrial Deal, la nuova strategia dell’UE per coniugare competitività industriale e azione climatica. Il piano mira a rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa, sostenere la decarbonizzazione dei settori industriali e promuovere l’innovazione pulita. Gli eurodeputati chiedono un passaggio rapido dalla strategia all’attuazione concreta, con investimenti mirati, semplificazione delle procedure autorizzative e maggiore coordinamento tra Stati membri. Accolgono con favore la creazione della Banca per la Decarbonizzazione Industriale e l’uso di strumenti come i Carbon Contracts for Difference per sostenere i settori più difficili da decarbonizzare. La risoluzione sottolinea anche l’importanza di completare l’Unione dell’energia, migliorare le interconnessioni elettriche e garantire un mix energetico pulito e sicuro, includendo anche il nucleare per gli Stati che lo scelgono.  

Per maggiori informazioni clicca qui.   

18/06/2025 –   Ripresa e autonomia strategica, il Parlamento spinge per prolungare il Recovery Fund  

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede di estendere di 18 mesi il Recovery and Resilience Facility (RRF), in scadenza nel 2026, per garantire il completamento di progetti strategici e investimenti su larga scala. Gli eurodeputati sottolineano il ruolo chiave del RRF nel rafforzare la resilienza economica dell’UE e nel prevenire la frammentazione del mercato interno. La risoluzione invita a concentrare i fondi su infrastrutture, energia, difesa e inclusione sociale, e chiede maggiore trasparenza sull’uso delle risorse, semplificazione delle procedure e coinvolgimento delle autorità locali. I deputati propongono inoltre che i progetti non completati possano proseguire attraverso altri strumenti UE, come i fondi di coesione o InvestEU.  

Per maggior informazioni clicca qui.  

18/06/2025 - L'UE rafforza il partenariato con l’Egitto con un pacchetto da 4 miliardi 

Il Parlamento europeo ha approvato un pacchetto di prestiti da 4 miliardi di euro destinato all’Egitto, dopo l’intesa provvisoria raggiunta con il Consiglio, nell’ambito del programma di assistenza macro-finanziaria dell’UE. L’obiettivo è sostenere le riforme economiche e politiche del Paese, in linea con il programma del Fondo monetario Internazionale. I fondi saranno erogati gradualmente e rimborsabili in 35 anni. La Commissione monitorerà annualmente l’uso dei fondi, valutando anche i progressi in materia di diritti umani, stato di diritto e stabilità istituzionale.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui

17/06/2025 – Raccolti 5 miliardi per finanziare programmi UE: nuove risorse per la crescita e la resilienza economica 

La Commissione europea ha raccolto 5 miliardi di euro attraverso la sua sesta operazione sindacata del 2025, con un’emissione di obbligazioni a 15 anni in scadenza il 4 ottobre 2039. L’operazione ha registrato una domanda eccezionale, con ordini superiori a 93 miliardi di euro, pari a un tasso di sovrascrizione di circa 19 volte. I fondi raccolti saranno destinati al finanziamento di programmi chiave dell’UE, in particolare nell’ambito del NextGenerationEU e del sostegno all’Ucraina. Con questa emissione, il totale delle obbligazioni UE emesse nel 2025 sale a circa 80 miliardi di euro, mentre il debito complessivo in circolazione dell’UE raggiunge circa 686,89 miliardi di euro. 

Per maggiori informazioni clicca qui e qui

17/06/2025 – Nuove norme europee per rendere auto e moto più sostenibili 

Il Consiglio dell’UE ha adottato la sua posizione sul nuovo regolamento per i veicoli fuori uso, con l’obiettivo di rendere auto, camion e moto più facili da riciclare. Il testo introduce obiettivi vincolanti per l’uso di plastica riciclata (fino al 25% in 10 anni) e apre alla possibilità di fissare target anche per altri materiali come acciaio e alluminio. Il regolamento estende l’ambito a nuovi tipi di veicoli, rafforza la responsabilità dei produttori e semplifica le procedure grazie a un passaporto digitale. Previsti anche controlli più severi sull’esportazione di veicoli usati e nuove regole per il trattamento dei veicoli a fine vita. 

Per maggiori informazioni clicca qui

16/06/2025 – Digital Decade 2025: l’UE chiede più azione su connettività e competenze

La Commissione europea ha pubblicato il rapporto State of the Digital Decade 2025, che evidenzia progressi ma anche ritardi verso gli obiettivi digitali fissati per il 2030. Restano criticità su connettività, competenze digitali e dipendenza tecnologica da fornitori extra-UE. La Commissione invita gli Stati membri ad agire con urgenza per accelerare la trasformazione digitale dell’Europa. 

Per maggiori informazioni clicca qui e qui.  

11/06/2025 - L’UE rafforza la cooperazione con la Bosnia-Erzegovina su migrazione e gestione delle frontiere 

A seguito dell’attuazione del Piano d’Azione dell’UE per i Balcani occidentali del dicembre 2022, la Commissione europea ha firmato un nuovo accordo di status con la Bosnia-Erzegovina per rafforzare la cooperazione in materia di migrazione e gestione delle frontiere. L’accordo permette a Frontex di collaborare direttamente con le autorità locali, di svolgere operazioni congiunte e di schierare il proprio corpo permanente lungo tutte le frontiere della Bosnia-Erzegovina, compresi i valichi terrestri e gli aeroporti. L’obiettivo è quello di sostenere ulteriormente i partner dei Balcani occidentali nel contrasto all’immigrazione irregolare e nel rafforzamento della sicurezza regionale. L’accordo sarà applicato provvisoriamente fin da subito, in attesa della ratifica da parte del Parlamento europeo, del Consiglio e delle autorità nazionali bosniache. 

Per maggiori informazioni clicca qui e qui

11/06/2025 – Nasce il Patto per l’Oceano: 1 miliardo per la biodiversità marina e l’economia blu

La Commissione ha adottato il Patto per l’Oceano, un’iniziativa da 1 miliardo di euro per proteggere la biodiversità marina e rafforzare l’economia blu europea. Il piano prevede azioni integrate su sicurezza marittima, ricerca, innovazione e governance.

Per maggiori informazioni clicca qui.