Cerca

L'INTERVISTA - Lina Konstantinopoulou

foto Lina
  • Quali sono le principali priorità dell’associazione?

La Sustainable Energy Finance Association (SEFA) è la principale associazione di categoria europea per il settore dell’energia sostenibile, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio. Definiamo l’energia sostenibile come l’insieme di efficienza energetica ed energie rinnovabili, due pilastri fondamentali per la decarbonizzazione dell’ambiente costruito in Europa.

Una delle priorità principali di SEFA è sbloccare i finanziamenti per progetti di energia sostenibile di piccole e medie dimensioni, che spesso affrontano barriere strutturali che limitano l’accesso agli investimenti. Migliorando la finanziabilità dei progetti e affrontando la percezione del rischio, aiutiamo questi progetti a diventare opportunità d’investimento concrete.

Siamo ugualmente impegnati nella formazione e nello sviluppo delle competenze. Questo significa fornire a Comuni, sviluppatori di progetti e società di servizi energetici gli strumenti, la formazione e il supporto necessari per implementare soluzioni energetiche efficaci. A livello politico, SEFA promuove un solido quadro abilitante, garantendo che le sfide reali dei nostri membri — siano esse normative, amministrative o di mercato — vengano considerate e affrontate a livello di policy.

Sosteniamo inoltre il potenziale trasformativo della riqualificazione degli edifici nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE. Gli interventi di efficientamento energetico nel patrimonio edilizio rappresentano una delle leve più efficaci, ma ancora poco utilizzate, nella transizione verso lo emissioni nette zero.

Infine, siamo profondamente impegnati nel supportare i nostri membri — aiutandoli a perfezionare i propri modelli di business, rafforzare la preparazione agli investimenti e connettersi con i giusti partner lungo la catena del valore.

  • In che modo SEFA supporta la transizione verso un futuro energetico più sostenibile attraverso soluzioni finanziarie, e quale ruolo svolge nell’incentivare gli investimenti verdi?

SEFA facilita il finanziamento dell’energia sostenibile colmando il divario tra sviluppatori e investitori. Attraverso la nostra rete di investitori, mettiamo in contatto progetti più piccoli di efficienza energetica e rinnovabili con partner finanziari adeguati, contribuendo a mobilitare capitali privati per iniziative che spesso restano al di sotto delle soglie tradizionali d’investimento.

Per aumentare la finanziabilità dei progetti, SEFA ha sviluppato un pacchetto standardizzato di garanzie. Questo include modelli KYC, criteri ESG, modelli contrattuali e il nostro Risk Assessment Protocol (RAP)—uno strumento progettato per ridurre la percezione del rischio e consentire l’aggregazione di piccoli progetti in portafogli d’investimento. Questo approccio facilita il coinvolgimento degli investitori istituzionali nel finanziamento dell’efficienza energetica.

SEFA promuove inoltre l’investimento verde attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di modelli finanziari innovativi. Nel progetto Gear Up, ad esempio, stiamo lavorando per monetizzare i risparmi energetici negli edifici, aiutando a inquadrare l’efficienza energetica come una classe di asset negoziabile. Nel progetto CrossFit, supportiamo i comuni con un modello di sportello unico per la gestione e il finanziamento delle riqualificazioni energetiche su portafogli edilizi.

Queste iniziative aiutano a superare la frammentazione del mercato e a creare pipeline chiare che attraggono investimenti e accelerano la diffusione delle soluzioni energetiche sostenibili.

  • In che modo SEFA collabora con altri attori del settore, come governi, istituzioni finanziarie e ONG, per promuovere un mercato energetico più inclusivo e sostenibile?

SEFA collabora trasversalmente— con governi, istituzioni finanziarie, industria e società civile —per costruire un mercato dell’energia sostenibile più inclusivo e scalabile.

Partecipiamo attivamente a piattaforme politiche guidate dall’UE, come l’Investor Dialogue, contribuendo a discussioni di alto livello sullo sblocco dei finanziamenti per la transizione energetica. Attraverso la nostra adesione al Patto per le Competenze dell’UE, supportiamo lo sviluppo delle competenze nel settore energetico e delle costruzioni, affrontando la sfida del capitale umano nella transizione verde.

I nostri strumenti e documenti — dai modelli KYC e criteri ESG ai modelli contrattuali e al Risk Assessment Protocol — sono stati revisionati dalla Banca Europea per gli Investimenti e vengono adottati da fondi d’investimento in tutta Europa. Questo tipo di allineamento migliora la trasparenza, riduce i costi di transazione e rende il finanziamento più accessibile per i soggetti di piccole e medie dimensioni.

Siamo inoltre fortemente coinvolti in diversi progetti finanziati dall’UE, tra cui GEARUP, CROSSFIT, IncentEU e NEWPACE. Questi progetti ci permettono di co-sviluppare modelli finanziari, raccomandazioni politiche e strumenti pratici insieme a una vasta gamma di partner pubblici e privati.

Infine, la diversità dei nostri membri — che include società di servizi energetici, attori finanziari e amministrazioni locali — garantisce che il nostro lavoro rifletta una vasta gamma di esigenze e prospettive, promuovendo soluzioni sia inclusive che pratiche.

  •  Può illustrarci il Manifesto di SEFA? Quali sono i suoi obiettivi?

Il Manifesto di SEFA delinea il nostro impegno per accelerare la transizione verde in Europa, abilitando il finanziamento e l’implementazione di soluzioni energetiche sostenibili nel settore dell’edilizia.

A livello politico, il Manifesto chiede l’attuazione completa delle principali normative europee, come la Direttiva sull’Efficienza Energetica e la Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici. Sosteniamo incentivi più forti negli appalti pubblici, processi autorizzativi più chiari e la rimozione delle barriere al mercato unico che ostacolano la scalabilità transfrontaliera dei servizi di efficienza energetica.

Mettiamo inoltre l’accento sulla necessità di supporto mirato per PMI e comuni, attori cruciali nella transizione energetica ma spesso poco attrezzati per parteciparvi pienamente. Questo supporto include la formazione, lo sviluppo delle competenze e l’accesso a finanziamenti de-riskizzati.

I nostri obiettivi sono sia sistemici che pratici: assicurare che esistano condizioni politiche e di mercato favorevoli, e creare strumenti che rendano l’investimento nell’energia sostenibile scalabile e attraente.

In definitiva, il Manifesto è un appello all’azione — che unisce attori pubblici e privati lungo la catena del valore energetico — per aiutare l’UE a raggiungere i suoi obiettivi climatici.

  •  Può condividere una migliore pratica in cui l’intervento di SEFA ha aiutato a garantire il finanziamento di un progetto di energia sostenibile? Quali sono stati i fattori chiave del successo?

Un caso emblematico riguarda la nostra collaborazione con un fornitore di servizi di illuminazione (Lighting-as-a-Service). Questa azienda ha subito un grave contrattempo quando un importante partner finanziario si è ritirato inaspettatamente, mettendo a rischio oltre 1 milione di sterline di progetti di retrofit illuminotecnico già in pipeline.

SEFA è intervenuta per ristrutturare e riposizionare il portafoglio progetti. Abbiamo presentato l’azienda a un nuovo investitore della nostra rete, contribuendo a rifinanziare 250.000 sterline in progetti esistenti e facilitando un accordo pluriennale per finanziare fino a 6 milioni di euro in opportunità future.

I fattori chiave del successo sono stati:

  • l’utilizzo da parte del fornitore degli strumenti finanziari standardizzati di SEFA, inclusi modelli contrattuali e il Risk Assessment Protocol, che hanno aiutato ad allineare le parti coinvolte e semplificare le trattative;

  • l’aggregazione di piccoli progetti (tipicamente tra 30.000 e 100.000 euro) in un pacchetto d’investimento, rendendo l’opportunità più attraente per gli investitori istituzionali;

  • la rete selezionata di investitori di SEFA, che ha permesso un abbinamento rapido e strategico con un fondo pronto a investire in asset energetici sostenibili di piccola scala.

lina@sefaeu.org

 

Aggiornato il