Costruire Comunità Energetiche Rinnovabili: l’impegno della CCIFM nel progetto INVECE per una transizione energetica collaborativa e realmente possibile

La Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM) è partner del progetto INVECE – INnovazione VErde e Comunità Energetiche, finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027. Il progetto mira a sostenere la transizione energetica dei territori transfrontalieri attraverso la promozione e il rafforzamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le attività si sviluppano lungo le coste di Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e della regione Sud Provenza-Alpi-Costa Azzurra, con l’obiettivo di creare un sistema stabile di scambio, supporto e sperimentazione tra attori pubblici, privati e cittadini impegnati nella produzione e condivisione locale di energia da fonti rinnovabili.
In qualità di Camera di commercio bilaterale, con una lunga esperienza nel supporto alla cooperazione economica tra Italia e Francia, la CCIFM ha giocato – e continua a giocare – un ruolo chiave nel progetto, contribuendo a connettere soggetti diversi e ad animare il dialogo transfrontaliero.
La sua azione si è articolata su tre assi principali:
- Animazione territoriale e connessione tra attori locali: la CCIFM ha svolto un’importante funzione di ponte operativo, facilitando l’interazione tra amministrazioni locali, imprese, comunità civiche ed esperti energetici. L’accompagnamento fornito ha permesso a molti soggetti di entrare per la prima volta in contatto con la logica e le opportunità offerte dalle CER.
- Capacità organizzativa e comunicativa: in qualità di responsabile della comunicazione del progetto, la Camera ha contribuito all’organizzazione di eventi e attività chiave, tra cui il lancio dell’Osservatorio transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili a Firenze (gennaio 2025), momento fondativo per la governance condivisa delle CER tra Italia e Francia. Il suo impegno è proseguito con l’organizzazione del quarto scambio di buone pratiche, tenutosi il 26 giugno 2025 nell’ambito dell’incontro dei Club Capenergies dedicato ai Sistemi Energetici e all’Innovazione Solare, evento incluso nel programma ufficiale della European Sustainable Energy Week promossa dalla Commissione Europea. In queste occasioni, la CCIFM ha svolto un ruolo attivo nella promozione dell’iniziativa e nel coinvolgimento di stakeholder e imprese interessate alla transizione energetica.
- Approccio orientato al risultato: il progetto ha attivato un importante processo di animazione territoriale, che ha portato alla selezione di CER già costituite o in fase di costituzione nei territori transfrontalieri. In particolare, la CCIFM ha:
- collaborato alla costruzione della roadmap strategica dell’Osservatorio Transfrontaliero delle CER, che fungerà da strumento stabile di confronto e accompagnamento nei prossimi anni;
- contribuito allo sviluppo e alla pubblicazione di un bando che ha permesso l’identificazione di 15 CER beneficiarie di servizi di consulenza specialistica gratuita;
- promosso la partecipazione di imprese, enti locali e cittadini a eventi divulgativi e workshop di scambio di buone pratiche, con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuovi partenariati e l’adozione di soluzioni condivise;
- rafforzato il dialogo transfrontaliero in tema di transizione energetica, favorendo la condivisione di strumenti normativi, modelli di governance e opportunità di finanziamento.
Sfide e prospettive future
Tra le principali difficoltà incontrate nel corso del progetto, vi è la diversa maturità normativa dei due Paesi partner in materia di CER, che rende più complessa la strutturazione di modelli operativi comuni. Anche il coinvolgimento degli attori privati richiede uno sforzo continuo di mediazione e adattamento delle proposte progettuali alle specificità dei contesti locali. Infine, la discontinuità nei percorsi di finanziamento e la necessità di sostenere le CER nel lungo termine rappresentano una sfida aperta, che richiede strumenti di policy più stabili e una governance realmente condivisa tra soggetti pubblici e privati.
Tuttavia, l’approccio adottato da INVECE – basato sulla collaborazione transfrontaliera, sull’innovazione sociale e sull’empowerment delle comunità locali – ha dimostrato la sua efficacia e offre un modello replicabile anche in altri territori.
L’esperienza maturata con INVECE ha confermato l’interesse strategico della CCIFM per i temi legati alla transizione ecologica, all’energia condivisa e all’innovazione sostenibile. Per il futuro, la Camera intende rafforzare il proprio impegno nei progetti europei legati alla transizione energetica, con particolare attenzione al coinvolgimento delle PMI, alla valorizzazione economica dei modelli cooperativi e alla partecipazione civica. Il progetto INVECE ha rappresentato una tappa importante in questo percorso, confermando il ruolo delle Camere di commercio come attori-ponte tra territori, istituzioni e comunità.
Roberto Committeri
CCIFM
projets@ccif-marseille.com
Aggiornato il