Le Camere di Commercio mediterranee guidano la transizione urbana sostenibile

Dal 18 al 19 settembre, Cagliari ha ospitato il MedaCity Forum 2025, il principale appuntamento economico dedicato alle città mediterranee, organizzato dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, in collaborazione con l’Associazione delle Camere di Commercio mediterranee (ASCAME) e Unioncamere nazionale. L’iniziativa ha riunito istituzioni, imprese, accademici ed esperti internazionali, confermando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio privilegiato di soluzioni per le trasformazioni urbane.
Condotto dalla giornalista italo-britannica Barbara Serra, il forum si è aperto con gli interventi istituzionali di Maurizio de Pascale, Presidente della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, e Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna. Tra i relatori di spicco anche il membro del Parlamento europeo Leoluca Orlando, VP della Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashreq e Ala Ezz, Segretario Generale della Federazione delle Camere di Commercio egiziane. Ha risposto presente anche la Commissione Europea, grazie ai video messaggi del Vice Presidente Esecutivo Responsabile per la Coesione e le Riforme Raffaele Fitto e del Direttore Generale della DG MENA Stefano Sannino. Tutti gli speaker hanno ribadito l’urgenza di rafforzare la cooperazione euro-mediterranea per affrontare sfide comuni, come la pressione abitativa, l’impatto del turismo e la gestione sostenibile delle infrastrutture portuali.
Tre i filoni tematici che hanno guidato il dibattito. Nel primo, dedicato alle strategie abitative, si è discusso della crescita della popolazione urbana e delle difficoltà di giovani e famiglie nell’accedere a soluzioni dignitose e accessibili, sottolineando l’importanza di rigenerazione urbana e innovazione. La seconda sessione ha posto l’accento sul turismo, con focus su inclusione sociale, partenariati pubblico-privati e ruolo delle città nella costruzione di un modello sostenibile e competitivo. La terza ha analizzato i porti come veri hub urbani, chiamati a integrare sviluppo economico, mobilità sostenibile e qualità della vita.
Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato ai giovani: grande interesse ha destato la presentazione dei progetti vincitori dell’hackathon “Hack the Street”, realizzato nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che hanno offerto soluzioni concrete per la mobilità sostenibile nelle città mediterranee.
L’evento ha dimostrato come il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile, facilitato dalle Camere di Commercio, possa tradursi nella costruzione di piattaforme efficaci di collaborazione. Le buone pratiche condivise a Cagliari hanno evidenziato la capacità del Mediterraneo di proporre modelli urbani innovativi, resilienti e attenti all’ambiente, coniugando crescita economica e sostenibilità sociale.
MedaCity 2025 ha così rafforzato il ruolo delle Camere mediterranee come protagoniste della transizione urbana sostenibile, catalizzatori di cooperazione territoriale e sostenitori delle nuove generazioni, chiamate a disegnare le città del futuro.
Cristiano Erriu
Segretario Generale della CCIAA Cagliari Oristano
Aggiornato il