Accordo di partenariato economico globale UE–Indonesia: si chiudono i negoziati dopo nove anni

Dopo circa nove anni di negoziati, il Commissario europeo Maroš Šefčovič e il Ministro degli Affari economici della Repubblica di Indonesia, Airlangga Hartarto, hanno annunciato la conclusione dei negoziati per un Accordo di partenariato economico globale (CEPA). La notizia segue l’intesa politica raggiunta lo scorso luglio tra la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il Presidente indonesiano Prabowo Subianto.
L’accordo con la più grande economia dell’ASEAN rappresenta un passo strategico per l’Unione europea: darà vita a una zona di libero scambio che interesserà oltre 700 milioni di persone, basata su regole certe e prevedibili, e aprirà nuove opportunità per le imprese europee e per gli investimenti.
Il CEPA prevede, fin dalla sua entrata in vigore, l’eliminazione dei dazi doganali su quasi il 98,5% delle linee tariffarie, semplificando le procedure per le esportazioni europee verso l’Indonesia. Questo significherà risparmi consistenti per settori chiave come l’automotive e l’agroalimentare. Parallelamente, si apriranno nuove prospettive per gli investimenti europei in Indonesia, soprattutto in comparti strategici come i veicoli elettrici, l’elettronica e la farmaceutica, favorendo così una maggiore integrazione delle catene di approvvigionamento e di valore tra le due economie.
Un altro aspetto importante riguarda l’accesso al mercato dei servizi: le imprese europee potranno infatti operare con piena proprietà in settori cruciali come l’informatica e le telecomunicazioni. L’accordo introduce inoltre una tutela più solida della proprietà intellettuale, che consentirà alle aziende dell’UE di difendere i propri marchi e contrastare in modo più efficace la contraffazione, con benefici diretti per le PMI e, al tempo stesso, per i consumatori indonesiani.
Non meno rilevante è l’impatto sulle catene di fornitura di materie prime critiche. Essendo l’Indonesia un produttore mondiale di riferimento per diverse risorse essenziali alla transizione verde e digitale, il CEPA offrirà garanzie di approvvigionamenti più prevedibili, affidabili e sostenibili, anche grazie a tariffe ridotte, procedure di esportazione semplificate e una cooperazione rafforzata in questo settore.
Le organizzazioni imprenditoriali europee, tra cui Eurochambres, hanno accolto con favore la conclusione dei negoziati, sottolineando come l’accordo rappresenti un’opportunità unica per rafforzare i legami economici con un partner chiave nella regione Asia-Pacifico.
Ana Sarateanu
Direttrice Unioncamere Europa
Aggiornato il