Cerca

PASSAPAROLA - Apply AI: la spinta europea all’innovazione locale

IA

La nuova strategia europea Apply AI punta a sfruttare il potenziale trasformativo dell’Intelligenza Artificiale per aumentare produttività, competitività e sovranità tecnologica dell’UE. Nonostante una solida base industriale, solo il 13,5% delle imprese e il 12,6% delle PMI europee utilizza oggi queste tecnologie, evidenziando un ampio margine di crescita.

Il cuore della nuova strategia è l'approccio “AI First”, che invita imprese e settore pubblico a integrare soluzioni di IA made in EU nella risoluzione dei problemi, sostenendo un ecosistema europeo robusto e conforme all’AI Act. Per supportare le PMI, gli European Digital Innovation Hubs (EDIHs) assumeranno il nuovo ruolo di "Centri di Esperienza per l’IA", offrendo consulenza personalizzata, formazione e accesso all’ecosistema europeo dell’innovazione, con soluzioni multilingue e open source. Ciò include AI Factories e AI Gigafactories, strutture di sperimentazione e collaudo dell'IA, e sandbox normativi per l'IA. Sono inoltre previste diverse misure volte a preparare la forza lavoro all'IA.

La Commissione lancia inoltre iniziative settoriali flagship, ad esempio in sanità, robotica e manifatturiero, per colmare il divario tra ricerca e applicazione pratica, e una Frontier AI Initiative, che favorirà lo sviluppo di modelli IA all’avanguardia e l’accesso ai supercomputer EuroHPC, a disposizione di imprese e ricercatori.

Per guidare l’adozione e garantire certezza giuridica, vengono creati l'AI Act Service Desk e la Single Information Platform, strumenti digitali che aiutano a comprendere obblighi normativi e a navigare la complessità dell’AI Act, con tool come il Compliance Checker.

Le Camere di Commercio italiane potranno giocare un ruolo chiave: in continuità con quanto già è stato messo in campo con i PID, dovranno rafforzare l'azione catalizzatrice per le PMI, supportando l’adozione locale della strategia, facilitando l'erogazione di formazione specialistica e promuovendo la partecipazione all'Apply AI Alliance, il forum europeo di coordinamento. La nuova Apply AI Alliance favorirà infatti la collaborazione tra imprese, centri di innovazione e istituzioni, stimolando progetti concreti e lo scambio di best practice. Attraverso la piattaforma,si contribuirà a creare reti di eccellenza e garantire che le PMI siano pienamente integrate nel mercato europeo dell’IA.

L'impegno del sistema camerale europeo sarà fondamentale per tradurre la strategia europea in produttività reale e vantaggio competitivo per il tessuto imprenditoriale dell'Unione.

chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu

 

Aggiornato il