Sostegno UE alle carriere scientifiche: aperto il bando “Choose Europe for Science”

Dal 1° ottobre 2025 prende il via Choose Europe for Science, l’iniziativa con cui l’Unione Europea (UE) punta a rafforzare le carriere nella ricerca scientifica, confermando il suo impegno in questo settore. Dotato di un budget di €22.5 milioni, il bando pilota, in scadenza il 3 dicembre 2025, si inserisce tra le iniziative europee volte a consolidare la posizione dell’Europa come polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione. Questa nuova misura rientra nel programma Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), punto di riferimento europeo per la formazione dottorale e post-dottorale.
Il progetto MSCA Choose Europe for Science intende ridurre la fuga di cervelli e la precarietà nel settore della ricerca, attirando e attraendo nuovi talenti. Al contempo, si propone di diffondere le migliori pratiche della MSCA, promuovendo standard elevati e ambienti di lavoro eccellenti tra le istituzioni partecipanti. La misura introduce un approccio innovativo, sostenendo progetti in cui organizzazioni accademiche e non accademiche possano assumere ricercatori postdoc, offrendo loro continuità lavorativa anche oltre la durata del progetto. La novità chiave è che gli enti candidati saranno valutati anche in base al loro impegno a garantire carriere più stabili e prospettive di lungo termine.
Per tradurre questi obiettivi in azioni concrete, il programma mette a disposizione finanziamenti dedicati e regole precise per la partecipazione. In particolare, il bando è riservato a organizzazioni con sede in paesi UE o associati a Horizon Europe, da soli o con partner, al fine di rafforzare la cooperazione tra istituzioni. Inoltre, come criterio necessario per la selezione, le proposte dovranno prevedere il reclutamento di almeno tre ricercatori per una durata fino a 5 anni.
Il bando dispone di un budget complessivo di €22,5 milioni, con un contributo massimo di €3,5 milioni per ogni beneficiario. In base alla preferenza dell’istituzione ospitante, le MSCA cofinanzieranno i primi due o tre anni, mentre gli anni restanti saranno coperti dagli aggiudicatari con fondi propri o esterni, per un totale di cinque anni. Il finanziamento UE comprende un importo fisso che copre tutte le voci di costo e assicura una retribuzione minima di 6.700 euro al mese nella prima fase, oltre a indennità per congedi di lunga durata e bisogni speciali. I ricercatori saranno sostenuti per tutta la durata del progetto (48 o 60 mesi), con formazione avanzata e carriere stabili.
Con Choose Europe for Science, l’Europa non solo investe nei ricercatori di oggi, ma costruisce le basi per una ricerca competitiva e sostenibile domani, offrendo contratti stabili, percorsi di carriera duraturi e ambienti di lavoro di eccellenza in tutti i campi scientifici.
hub.polito@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il