Cerca

FRIEND CCI: un’eredità duratura per rafforzare le Industrie Culturali e Creative in Europa

CCI FR

Lanciato a settembre 2022, il progetto europeo FRIEND CCI ha perseguito con successo la missione di rafforzare la resilienza delle industrie culturali e creative (CCI), favorendo innovazione, internazionalizzazione e transizione verde e digitale. Grazie a un approccio basato sulla collaborazione, sul sostegno alle PMI e sulla creazione di strumenti operativi, il progetto ha lasciato un impatto tangibile oltre la durata del finanziamento UE.

Il partenariato di FRIEND CCI era composto da cinque organizzazioni provenienti da Italia, Francia, Spagna, Romania e Germania: Venetian Cluster (Italia, capofila), France Clusters (Francia), OpenHub (Romania), IDiA (Spagna) e ITALCAM – Camera di Commercio Italo - Tedesca (Germania). All’interno del progetto ITALCAM ha ricoperto il ruolo di Communication Manager, coordinando attività di comunicazione e disseminazione come social media, newsletter e materiali promozionali, oltre a facilitare il coinvolgimento delle aziende tedesche nelle attività e opportunità offerte dal progetto.

Uno dei principali risultati è stato il sostegno diretto alle piccole e medie imprese del settore. FRIEND CCI ha infatti lanciato due bandi per progetti di innovazione, internazionalizzazione e transizione verde e digitale, ricevendo 161 candidature da 21 Paesi e finanziando 60 PMI in 14 Paesi con oltre un milione di euro. A queste attività si è affiancata l’apertura di una manifestazione di interesse per selezionare fornitori di servizi in grado di supportare i progetti finanziati, con 70 candidature raccolte da tutta Europa.

In parallelo, il progetto ha creato strumenti e piattaforme digitali per rafforzare il lavoro in rete. La Creative and Cultural Industries Collaborative Platform (CCICP), lanciata nel 2023, offre un’area pubblica e una riservata per l’interazione tra stakeholder, con oltre 150 membri registrati tra professionisti e organizzazioni. La Cluster Submission Platform (CSP), sviluppata per la gestione delle call for proposals in ambito Eurocluster, ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli attori del settore. Il progetto ha inoltre organizzato numerosi eventi di disseminazione in diversi Paesi europei, conferenze stampa locali, una campagna di comunicazione attiva sui social media.

Naturalmente non sono mancate delle sfide. Le difficoltà maggiori hanno riguardato soprattutto la definizione dei bandi rivolti alle PMI e la gestione del loro corretto svolgimento. La necessità di garantire un processo trasparente ed efficace ha comportato un lavoro intenso di monitoraggio e di controllo delle procedure. Nonostante questi aspetti critici, grazie alla collaborazione tra i partner e al supporto costante alle imprese coinvolte, tutte le attività previste si sono concluse con successo, permettendo al progetto di raggiungere pienamente i suoi obiettivi.

Il futuro del partenariato è oggi incarnato dal CR.EU. Metacluster, nato dalla collaborazione tra i partner di FRIEND CCI e il cluster Creathriv-EU. Il Metacluster integra pienamente strumenti, reti e buone pratiche di FRIEND CCI, raccoglie e sviluppa i risultati del progetto e si candida a essere un hub europeo di riferimento per i cluster culturali e creativi. Alcuni dei partner del Metacluster hanno già ottenuto un nuovo finanziamento nell’ambito del programma Eurocluster con il progetto CR.EU. IN HERITAGE, a partire da ottobre 2025, che garantirà ulteriori opportunità di supporto alle PMI e allo sviluppo di iniziative innovative nel settore. Questa transizione da progetto a metacluster rappresenta un caso esemplare di come i fondi europei possano innescare processi duraturi, capaci di rafforzare l’ecosistema CCI a livello continentale.

Eleonora Zerbi

Senior project manager ITALCAM

zerbi@italcam.de  

Aggiornato il