Cerca

L’UE punta sui dati per guidare l’innovazione nell’IA

data strategy

Nella corsa all'intelligenza artificiale, l'accesso a dati di alto valore è un vantaggio strategico fondamentale. A livello globale, i dati sono diventati una risorsa geopolitica, nonché forza trainante dell’economia capace di trasformare ogni settore industriale. Per competere in questo scenario, l’Unione Europea deve garantire all’IA ciò che le serve per funzionare: dati di alta qualità. È proprio a questa esigenza che risponde la nuova strategia europea per l’Unione dei dati, presentata dalla Commissione insieme al pacchetto normativo digitale “omnibus”.

L’obiettivo è chiaro: sfruttare il potenziale ancora inutilizzato dei dati e completare il mercato unico europeo, come indicato nelle linee guida della Presidente Von der Leyen. La strategia sposta l'attenzione dalle regole ai risultati. A tal fine, l'UE agirà in tre aree chiave: semplificare le norme sui dati, riducendo la frammentazione normativa; ampliare l’accesso ai dati per l’IA, favorendo imprese e ricercatori; rafforzare la posizione dell’UE sui flussi internazionali di dati, per competere a livello globale.

Per facilitare conformità e prevedibilità, si semplificherà il panorama normativo in materia di dati fondendo quattro strumenti giuridici in un unico quadro normativo coerente. Inoltre, per sostenere le imprese, la strategia sarà accompagnata da un pacchetto di misure di sostegno globale nell'ambito del Data Act. Le clausole contrattuali standard relative al cloud e un servizio di assistenza dedicato aiuteranno in particolare le PMI a orientarsi tra gli obblighi, ridurre la complessità giuridica e concentrarsi sull'innovazione. Questo intervento mira a sostenere soprattutto le PMI, riducendo i costi di conformità e semplificando l’accesso ai dataset. I benefici saranno concreti: più innovazione per i consumatori, dati di qualità per la ricerca e nuove opportunità per le imprese.

In sintesi, questa iniziativa non è solo tecnica: è una leva strategica per rendere l’Europa competitiva nell’economia dell’IA, favorendo innovazione, sicurezza e crescita.

chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il