Cerca

AGORA: un nuovo modello di turismo rigenerativo per la trasformazione dei territori europei

Agora logo

Il progetto europeo AGORA, finanziato dal programma Erasmus+, è un'iniziativa che promuove un nuovo approccio al turismo, basato sulla rigenerazione sociale, culturale ed ecologica dei territori europei. Con il coordinamento della Camera di Commercio Italiana di Nizza e la partecipazione di partner internazionali da Spagna, Grecia, Francia, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia e altre organizzazioni europee, AGORA si propone di connettere produttori locali, operatori turistici e comunità per stimolare lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle aree coinvolte.

L’obiettivo principale del progetto è ripensare il turismo, non come un’attività che sfrutta le risorse locali, ma come un motore di trasformazione positiva per i territori e i visitatori. Si tratta di un approccio innovativo che integra principi di turismo rigenerativo, un concetto che non si limita a minimizzare gli impatti negativi ma mira a restaurare, rafforzare e far evolvere i sistemi locali, rispondendo alle sfide delle aree rurali e periferiche.

AGORA si inserisce nel contesto di territori europei che affrontano sfide comuni, come lo spopolamento, la perdita di identità culturale, l’indebolimento economico e una gestione non sostenibile delle risorse naturali. Le soluzioni proposte dal progetto sono basate su un modello integrato che combina formazione, educazione e sviluppo territoriale. L’educazione degli adulti, infatti, è al centro dell’approccio di AGORA, con l’obiettivo di trasformare i beneficiari della formazione in protagonisti attivi del cambiamento.

La metodologia si distingue per un mix di attività pratiche, formazione modulare, apprendimento esperienziale e sperimentazione locale. I partecipanti, tra cui agricoltori, operatori turistici, associazioni culturali, amministrazioni locali e PMI, sono coinvolti in laboratori e attività sul campo che li aiutano a co-progettare soluzioni innovative per la rigenerazione dei propri territori.

Le attività, svolte in otto Paesi partner, hanno prodotto importanti risultati, tra cui la creazione di "micro-ecosistemi" di apprendimento che promuovono pratiche rigenerative radicate nei patrimoni locali. Sebbene ogni Paese abbia sviluppato il progetto in base alle proprie caratteristiche e necessità, sono emerse tre dinamiche comuni che hanno caratterizzato il successo delle iniziative:

  • la partecipazione come motore di cambiamento - i migliori risultati si sono ottenuti quando gli adulti sono stati coinvolti attivamente nella creazione di soluzioni, stimolando il loro senso di appartenenza e responsabilità;
  • apprendimento ed emancipazione sociale - il progetto ha contribuito a migliorare l’autonomia e l’empowerment di molte persone, soprattutto donne, giovani e anziani, che hanno acquisito nuove competenze per diventare attori di cambiamento nelle loro comunità;
  • la necessità di continuità e sostenibilità - le esperimentazioni locali hanno messo in evidenza l’importanza di strutture permanenti e di finanziamenti stabili per sostenere la collaborazione tra i diversi attori locali e garantire la longevità delle iniziative.

Il progetto AGORA si inserisce perfettamente nelle priorità strategiche dell’Unione Europea, allineandosi con il Green Deal europeo e il Piano d’Azione per l’Educazione Digitale. Inoltre, il progetto contribuisce al Patto per le Competenze, promuovendo l’integrazione di competenze locali nei processi di transizione ecologica e digitale. La creazione di una comunità europea di pratica ha favorito il dialogo tra i partner e la definizione di un linguaggio comune sulla rigenerazione come processo educativo, civico e democratico. Le evidenze emerse dalle attività hanno portato alla formulazione di importanti raccomandazioni politiche per supportare la sostenibilità e la rigenerazione territoriale. Tra queste, l’integrazione del turismo rigenerativo in programmi europei come Erasmus+, LIFE ed Europa Creativa, la creazione di piattaforme permanenti per l'apprendimento rigenerativo e l’incentivazione della cooperazione tra istituzioni, imprese e società civile. Una delle chiavi del successo è stata la capacità di stabilire una rete duratura di collaborazioni, che continua anche dopo la chiusura del progetto. La piattaforma OER, gli eventi di diffusione e le nuove partnership tra organizzazioni sono solo alcune delle modalità attraverso cui AGORA continua a promuovere il turismo rigenerativo e la formazione continua. Ogni Paese partner ha apportato un contributo unico al progetto, mettendo in luce la grande adattabilità dell’approccio rigenerativo di AGORA. In Italia, ad esempio, l’identità locale e il patrimonio culinario sono diventati motori di innovazione, mentre in Spagna la rigenerazione si è concentrata sulla rivitalizzazione delle aree rurali. In Grecia, il progetto ha enfatizzato la valorizzazione della biodiversità costiera e delle tradizioni locali, mentre in Francia il turismo è stato ripensato come leva per la sostenibilità territoriale. Concludendo, AGORA ha dimostrato che un approccio integrato e partecipativo all’apprendimento e al turismo può generare cambiamenti significativi per la rigenerazione sociale, culturale ed ecologica dei territori. Guardando al futuro, il progetto intende continuare a supportare la transizione verso un turismo più sostenibile, attraverso la creazione di spazi permanenti di apprendimento e la promozione di modelli rigenerativi replicabili.

Arianna Masutti

arianna@ccinice.org

Aggiornato il