Cagliari cuore pulsante del Mediterraneo: il MedaCity Forum 2025

In programma il 19 settembre 2025 a Cagliari, il MedaCity Forum 2025 – Imprese e città del Mediterraneo: motori di innovazione, coesione e pace, rappresenterà un turning point strategico per il rilancio della cooperazione tra le città del Mediterraneo. Organizzato dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, in collaborazione con l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo (ASCAME) e Unioncamere nazionale, il Forum avrà l’obiettivo di riaffermare il ruolo delle città come attori primari nei processi di innovazione, sviluppo sostenibile e coesione sociale nella regione euromediterranea.
L’iniziativa si colloca in un contesto storico segnato da tensioni geopolitiche e crisi sistemiche, in cui i centri urbani mirano a posizionarsi come presìdi di resilienza e piattaforme di dialogo operative. In questa prospettiva, particolare attenzione sarà dedicata a casi di eccellenza e good practices provenienti da realtà come Barcellona, Marsiglia, Beirut, Tangeri, Valencia, Mersin e Cagliari.
Il programma del Forum, a cui parteciperanno relatori di alto profilo, provenienti dal panorama istituzionale nazionale ed europeo, prevederà in apertura una sessione plenaria intitolata “Le città del Mediterraneo e l’Unione Europea: tra Sviluppo Sostenibile e Cooperazione”. Seguiranno due sessioni parallele dedicate rispettivamente al Turismo Sostenibile e alle Strategie Abitative, mentre nel primo pomeriggio si terranno due ulteriori focus di approfondimento sullo Sviluppo Portuale e sugli Strumenti Finanziari per la Cooperazione delle Città.
Prima del cocktail finale di networking, la conclusione dei lavori proporrà uno spazio più dinamico grazie all’organizzazione di un side event, i MedaCity Talks: Giovani, Startup e Innovazione Urbana.
Occasione di rilancio del ruolo delle Camere di Commercio nel coordinamento delle iniziative di cooperazione euromediterranea, l’evento punterà a valorizzare l’esperienza della CCIAA di Cagliari-Oristano nella gestione di programmi europei e progetti territoriali. In questo quadro, sarà di indubbio valore aggiunto la riflessione sulle sinergie tra ASCAME e le reti camerali locali, al fine di rafforzare la governance economica multilivello nel bacino del Mediterraneo.
federica.armellini@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il