Cerca

Colmare il divario finanziario di genere: un’occasione d’oro

finance

Nel mondo ci sono oltre 400 milioni di imprese guidate da donne, un motore economico di enorme potenziale. Queste aziende creano valore, occupazione e innovazione, eppure continuano a scontrarsi con un ostacolo persistente: l’accesso al credito. Nonostante anni di iniziative, il divario finanziario di genere non si è chiuso; anzi, in molti Paesi si è ampliato a causa di crisi sanitarie ed economiche.

Colmare questo divario significherebbe generare 5-6 trilioni di dollari di valore economico globale e un’opportunità di crescita da 1,7 trilioni per le istituzioni finanziarie. Una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo è l’uso dei dati finanziari disaggregati per genere, che permettono alle banche di comprendere meglio le esigenze delle imprenditrici e adattare i propri prodotti in modo più inclusivo. Tuttavia, questi dati sono ancora scarsi: solo due Paesi al mondo li riportano sistematicamente.

Per affrontare la sfida, nel 2023 è nato il Women Entrepreneurs Finance Code (WE Finance Code, We-fi), un impegno condiviso tra istituzioni finanziarie, autorità di regolamentazione, banche di sviluppo e altri attori dell’ecosistema finanziario per aumentare i fondi destinati alle imprese femminili di micro, piccole e medie dimensioni in tutto il mondo, così da favorirne la crescita e l’impatto positivo sull’economia e sulle comunità. Ufficialmente lanciato nell’ottobre 2023 presso la Banca Mondiale, il Code sarà sperimentato in 29 Paesi.

In appena 18 mesi, oltre 250 istituzioni finanziarie hanno già aderito, impegnandosi a raccogliere dati, sviluppare nuovi prodotti e sostenere l’imprenditoria femminile. Il primo rapporto We-fi è ora disponibile qui.

Finanziare le donne non è beneficenza: è buona economia e una strada verso una crescita più equa e sostenibile per tutti. 

chiara.gaffuri@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il