Cerca

Dalla conoscenza all’impatto: la nuova guida della REA per i progetti di Ricerca e Innovazione

Starter Kit Rea

La Research Executive Agency (REA) della Commissione europea ha presentato il nuovo starter kit Disseminating and Exploiting Results, una guida pratica pensata per accompagnare i progetti di Ricerca e Innovazione (R&I) di Horizon Europe nella fase cruciale di valorizzazione dei risultati. Il documento fornisce un insieme di strumenti operativi, esempi concreti e indicazioni utili per aiutare i beneficiari a trasformare gli esiti della ricerca in impatti reali, capaci di generare valore economico, sociale e ambientale per l’Unione europea. Con un linguaggio accessibile e un approccio pragmatico, il kit supporta i coordinatori di progetto e i partner nel pianificare strategie efficaci di disseminazione e sfruttamento fin dalle prime fasi di attuazione.

Due sono i pilastri su cui si fonda la guida: la dissemination e l’exploitation. La prima riguarda la diffusione mirata dei risultati verso i soggetti in grado di utilizzarli concretamente, come la comunità scientifica, le imprese, i decisori pubblici e la società civile, trasformando la conoscenza in una risorsa condivisa. A differenza delle attività di comunicazione, orientate a promuovere la visibilità del progetto, la disseminazione si concentra sull’effettivo trasferimento e sull’usabilità dei risultati.

L’exploitation rappresenta invece il passaggio dall’idea all’innovazione: l’utilizzo dei risultati della ricerca per sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi. Può tradursi nella creazione di spin-off, in accordi di licenza o in partenariati con il settore industriale, con l’obiettivo di portare le soluzioni finanziate dall’UE più vicine al mercato e generare valore concreto per l’economia e la società europee.

Con questa iniziativa, la REA incoraggia i progetti di Horizon Europe a integrare fin dall’inizio strategie di diffusione e valorizzazione efficaci, affinché i risultati della ricerca possano tradursi in benefici reali per cittadini, imprese e società.

hub@polito-unioncamere-europa

Aggiornato il