EDITORIALE - Il Parlamento europeo delle Imprese™ 2025: un’altra storia di successo!
Lo scorso 4 novembre si è tenuta a Bruxelles la settima edizione del Parlamento europeo delle Imprese™, l’evento biennale organizzato da Eurochambres e dai Sistemi camerali nazionali a beneficio degli imprenditori europei. Oltre 700 imprenditori provenienti da 32 Paesi si sono trasformati per un giorno in eurodeputati: il principale obiettivo, far sentire forte e chiara la voce delle imprese, che costituiscono la spina dorsale dell’economia europea.
I rappresentanti del tessuto imprenditoriale europeo hanno partecipato a dibattiti, scambi con i decisori politici e ad una serie di votazioni simboliche su temi centrali per la competitività europea, quali mercato interno, commercio internazionale, decarbonizzazione.
I risultati dei voti fotografano con precisione le priorità e le difficoltà delle imprese europee:
- il 91% chiede la nomina di un EU SME Envoy che rappresenti le PMI;
- il 90% sollecita più sostegno per trarre vantaggio dagli accordi di libero scambio;
- il 93% denuncia nuove difficoltà nelle catene di approvvigionamento a causa delle tensioni geopolitiche;
- l’88% ritiene che il Mercato unico non sia ancora sufficientemente integrato;
- il 99% lamenta l’impatto dei costi energetici sulla competitività e sulla transizione verde;
- il 98% non ha riscontrato una riduzione effettiva degli oneri amministrativi nell’ultimo anno;
- l’86% giudica la rendicontazione di sostenibilità poco efficace per rafforzare la competitività.
Queste percentuali rappresentano più di una statistica: sono un appello diretto alle istituzioni europee affinché la politica economica torni a favorire crescita, innovazione e libertà d’impresa.
Come di consueto, molto numerosa la delegazione italiana, accompagnata nella capitale europea dai vertici di Unioncamere nazionale: quasi 100 imprenditori hanno risposto presente, dimostrando di apprezzare anche gli eventi collaterali (vedi articoli a parte) organizzati da Unioncamere Europa, in collaborazione con Promos Italia, sui fondi nazionali, europei ed internazionali e da Eurochambres sull’imprenditoria femminile.
Tra gli altri, gli interventi del Presidente di Unioncamere Andrea Prete e del Vice Presidente di Eurochambres Michl Ebner hanno sottolineato sia il ruolo fondamentale dei sistemi camerali europei nell’accompagnamento dedicato alle aziende, attraverso la cooperazione intra-camerale e i servizi offerti dall’Enterprise Europe Network, sia l’importanza della creazione di strumenti di cooperazione transnazionale, cruciali per stimolare l’attività economica dei territori di frontiera.
Il Parlamento europeo delle Imprese™ dimostra ancora una volta quanto l’imprenditoria europea abbia bisogno di fiducia, di visione e di un contesto favorevole all’iniziativa privata.
stefano.dessi@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il