Cerca

Funding Forward: insieme alle PMI più consapevolezza dei fondi disponibili

finanziamenti per SMEs

Nel quadro dell’European Parliament of Enterprises 2025, il side event “Funding Forward” ha riunito una delegazione di circa trenta imprenditori italiani, offrendo un momento di confronto concreto sulle opportunità di finanziamento europeo e nazionale per le PMI.

Durante l’incontro, curato da Unioncamere Europa e Promos Italia, sono stati illustrati i principali strumenti del Quadro Finanziario Pluriennale 2021–2027, dai programmi diretti come Horizon Europe, Digital Europe, LIFE e Single Market Programme, fino ai fondi nazionali e regionali gestiti da SIMEST, CDP e dalle Regioni. È emersa l’importanza per le imprese di familiarizzare con strumenti chiave come il Funding & Tenders Portal, il portale ufficiale della Commissione europea dove vengono pubblicati tutti i bandi a gestione diretta dell’UE, e TED (Tenders Electronic Daily), la banca dati europea degli appalti pubblici che consente di individuare gare e opportunità di fornitura in tutta Europa. Conoscerli e saperli utilizzare significa ampliare il raggio d’azione e cogliere nuove occasioni di crescita. In questo scenario, il sistema camerale si conferma un attore strategico nel facilitare il dialogo tra Bruxelles e il territorio. Attraverso servizi come l’Enterprise Europe Network e il progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), le Camere di commercio accompagnano le PMI nel tradurre la complessità in opportunità concrete.

Una parte centrale dell’incontro  è stata dedicata ai fondi per l’internazionalizzazione che, come illustrato da Promos Italia, rappresentano una leva essenziale per la crescita e la competitività delle imprese italiane sui mercati esteri. A livello nazionale, il Fondo 394/81 gestito da SIMEST continua ad essere uno strumento chiave per finanziare progetti di internazionalizzazione, digitalizzazione e transizione verde. Sul fronte europeo  sono stati citati l’EU Business Hub Japan e Korea, che accompagna le PMI europee nei processi di ingresso e consolidamento nei mercati asiatici; l’iniziativa EIV International Trade Fairs 3.0, che sostiene la partecipazione delle imprese alle principali fiere internazionali; e l’ENEF II, fondo della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) a favore dello sviluppo sostenibile del settore privato nei Paesi del vicinato europeo.  A queste misure si affianca il programma Erasmus for Young Entrepreneurs, che favorisce scambi imprenditoriali tra nuovi e affermati imprenditori europei, promuovendo competenze e reti internazionali.

È stato inoltre evidenziato il ruolo del Portale Agevolazioni, la piattaforma web del sistema camerale italiano promossa da Unioncamere con il supporto tecnico di Innexta. Il portale, a disposizione delle singole Camere di commercio, offre un servizio di orientamento con la collaborazione di Promos Italia e Dintec. per facilitare l’accesso di imprese e aspiranti imprenditori alle misure e agli incentivi disponibili, contribuendo a rendere più accessibile e trasparente l’ecosistema della finanza agevolata.

Il successo del side event dimostra che “Funding Forward” non è solo un titolo evocativo, ma una direzione condivisa: quella di un’Italia imprenditoriale più informata e pronta a cogliere le opportunità disponibili.

diana.marcello@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il