L'IA come Motore della Doppia Transizione: non un lusso, ma una necessità strategica
La Camera di Commercio di Sassari, attraverso la sua Azienda Speciale Promocamera, si pone in prima linea nel promuovere una visione strategica cruciale per l'economia: l'Intelligenza Artificiale (IA), la quale non è più una promessa futuristica, ma un catalizzatore concreto e immediato per la modernizzazione. Per troppo tempo è stata percepita come uno strumento elitario, appannaggio esclusivo dei giganti della tecnologia. Oggi, la narrazione sta cambiando: l'IA è uno strumento strategico cruciale per la competitività e, soprattutto, per affrontare la sfida epocale della doppia transizione — digitale e sostenibile.
In particolare, Promocamera, nell'ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera europei come Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, sta dimostrando che questa visione è traducibile in progetti tangibili. FRIHUB, SMART TWIN TRANSITION e MARIN AI ne sono la prova: l'IA non solo aiuta a digitalizzare, ma permette una crescita più intelligente, inclusiva e, fondamentale, più verde.
L'IA al Servizio delle PMI: Dalla Teoria alla Crescita Sostenibile
Il cuore della sfida europea risiede nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). Spesso prive delle risorse per investimenti massivi in tecnologia, queste aziende rischiano di restare indietro. Progetti come FRIHUB intervengono esattamente qui, rendendo l'IA accessibile e su misura.
L'IA in questo contesto non è un semplice software, ma un vero e proprio consulente strategico. Attraverso strumenti avanzati come il Digital Index e il Sustainability Index, le imprese possono misurare con precisione la propria maturità. Non si tratta di dare un voto, ma di identificare i punti di forza e, soprattutto, le aree dove intervenire per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale.
Ma il potenziale dell'IA va oltre l'analisi. Algoritmi intelligenti stanno facilitando l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, mettendo in contatto imprese consolidate con giovani talenti e idee fresche. È un meccanismo di matchmaking che, nel contesto dell’economia circolare, aiuta a trasformare gli scarti di un’azienda in risorse per un’altra, promuovendo la simbiosi industriale.
Turismo 5.0: La Sfida della Sostenibilità Data-Driven
La stessa filosofia si applica a settori cruciali come il turismo, come dimostra SMART TWIN TRANSITION. In un settore vulnerabile alle crisi e cruciale per l'economia transfrontaliera, l'IA offre un decisivo vantaggio competitivo.
Attraverso un TOOLBOX digitale e un DIMOSTRATORE 5.0, le imprese turistiche ottengono l'accesso a soluzioni predittive. L'IA permette di leggere i dati di mercato in tempo reale, prevedere i flussi turistici e ottimizzare la gestione delle risorse. Il beneficio è duplice: economico, grazie a una migliore esperienza del cliente e a una maggiore efficienza operativa, e ambientale, grazie a sistemi predittivi per il monitoraggio dei consumi e una gestione più sostenibile delle strutture ricettive.
Fondamentale in questo processo è l’intervento umano: i MENTOR digitali e green sono figure chiave che garantiscono che la tecnologia venga adottata in modo consapevole e personalizzato. L'IA fornisce la potenza di calcolo, ma sono le competenze umane a indirizzarla verso obiettivi etici e sostenibili.
Territori Connessi: Un Nuovo Modello Integrato tra Costa ed Entroterra
Nel contesto dei territori transfrontalieri, uno dei nodi più complessi è l’integrazione tra costa ed entroterra, spesso disallineati per attrattività turistica, modelli economici e servizi offerti. Marin AI affronta questa sfida con un approccio data-driven e tecnologicamente avanzato, applicando Digital Twin, Intelligenza Artificiale generativa e data analytics al settore marino e turistico.
Il progetto non si limita a innovare la gestione delle marine, ma ridefinisce l’intera esperienza turistica, puntando su personalizzazione, sostenibilità e valorizzazione delle aree interne. Uno degli elementi chiave è lo sviluppo di un Travel Planner intelligente, progettato per i diportisti: una piattaforma che, grazie all’IA, suggerisce itinerari su misura, incoraggiando la scoperta dell’entroterra in modo sostenibile e consapevole.
L’integrazione intelligente tra infrastrutture costiere e risorse interne diventa così un modello replicabile, capace di guidare i flussi turistici con logiche predittive e impatti positivi sia economici che ambientali. In linea con la visione del Turismo 5.0, Marin AI non propone solo tecnologia, ma un cambio di paradigma: un ecosistema digitale che valorizza l’unicità del territorio e coinvolge attivamente le comunità locali.
Anche in questo caso, la tecnologia è abilitante, ma non autosufficiente: al centro restano le competenze umane, fondamentali per garantire che l’innovazione venga adottata in modo etico, mirato e realmente trasformativo per i territori coinvolti.
L’IA come Facilitatore di Open Innovation
FRIHUB, SMART TWIN TRANSITION e MARIN AI condividono un principio fondamentale: l’IA è un facilitatore, non il fine ultimo. L'obiettivo è costruire un ecosistema di open innovation dove enti pubblici, associazioni, centri di ricerca e cittadini collaborano.
La vera sfida non è solo innovare, ma farlo in modo inclusivo, equo e duraturo. Per questo, è cruciale prevedere modelli di finanziamento strutturali, come il BANDO TIPO transfrontaliero, per garantire che l’accesso a queste tecnologie non sia un evento isolato, ma diventi parte integrante e replicabile del tessuto economico.
L'intelligenza artificiale, se integrata in modo responsabile, può diventare un alleato fondamentale per la competitività delle MPMI e per lo sviluppo sostenibile dei territori. Tuttavia, resta necessario uno sforzo coordinato per superare le persistenti barriere culturali e finanziarie. Solo investendo in competenze, reti e modelli di governance aperti si potrà trasformare la doppia transizione da un’aspirazione a una reale opportunità per tutti.
L'IA non è un lusso riservato a pochi, ma uno strumento chiave per il futuro delle PMI, anche nei settori più tradizionali e nelle aree meno digitalizzate. In un mondo in rapida evoluzione, solo chi saprà coniugare tecnologia, visione e collaborazione sarà in grado di affrontare con successo le sfide del domani. L'Europa, con i suoi programmi, ha il potenziale per essere il motore di questo cambiamento.
Redatto da Promocamera:
Indirizzo: Via Predda Niedda, 18, Sassari, ITALY
Sito Internet: www.promocamera.it
Facebook: https://www.facebook.com/Promocamera
Linkedin: www.linkedin.com/company/promocamera-sassari
e-mail di contatto: info@promocamera.it
Aggiornato il