LIFE 2025: ai blocchi di partenza

Lo scorso 24 aprile, la Commissione europea ha lanciato i bandi 2025 del programma LIFE, lo strumento dell’UE dedicato all’ambiente, al clima e all’energia. Con una dotazione complessiva di 600 milioni di euro, i fondi sono articolati in diverse categorie di intervento. I progetti di azione standard (Standard Action Projects – SAPs) rappresentano il cuore operativo del programma e coprono cinque aree: Natura e biodiversità (€153,4 milioni), Economia circolare e qualità della vita (€73 milioni), Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici (€61,5 milioni), il nuovo focus sul New European Bauhaus (€4 milioni) e la Governance ambientale (€7,5 milioni). A questi si aggiungono le Coordination and Support Action Grants (CSAs) dedicate alla transizione all’energia pulita, con un budget di €91,4 milioni.
Tra le novità di LIFE 2025, il programma rafforza l’approccio territoriale e integrato, promuovendo la sinergia tra strategie locali e strumenti UE. Cresce il sostegno a soluzioni nature-based, cioè interventi che utilizzano la natura stessa (come boschi urbani, zone umide, infrastrutture verdi) per proteggere le città, le imprese e i territori dagli effetti del cambiamento climatico. La gestione della componente energetica sarà inoltre semplificata grazie alla collaborazione tra CINEA e il sottoprogramma Clean Energy Transition. Piattaforme digitali dedicate miglioreranno l’accesso ai fondi e il monitoraggio delle attività.
Le scadenze per la presentazione delle proposte variano a seconda del sottoprogramma, con la maggior parte fissata tra settembre e ottobre 2025. Come di consueto, la Commissione organizza gli Info Days virtuali #EULife25 che quest’anno si terranno dal 13 al 15 maggio 2025. È sempre possibile consultare il LIFE project database, che raccoglie migliaia di progetti già finanziati in tutta Europa, esplorare le attività del programma nel proprio Paese o contattare il proprio LIFE National Contact Point (NCP) per ricevere supporto personalizzato. Infine, tutte le informazioni e i documenti di riferimento sono disponibili sul portale ufficiale CINEA – LIFE 2025.
I bandi 2025 puntano a sostenere progetti innovativi, replicabili e ad alto impatto, in grado di contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo. Si tratta di un’opportunità concreta per le Camere di commercio, che possono usare i fondi europei e giocare un ruolo attivo nel supportare le imprese, in particolare le PMI, nell’efficienza energetica, nella decarbonizzazione e nella transizione verso modelli produttivi più sostenibili e circolari.
diana.marcello@unioncamere-europa.eu
Aggiornato il