VIA MA.R.E. – Al via il nuovo progetto strategico Interreg Italia-Francia Marittimo 2021/2027 per potenziare il capitale umano nell'area di cooperazione
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, proseguendo l'impegno della precedente programmazione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo, partecipa al nuovo progetto strategico coordinato dalla Chambre de Commerce de Corse. Questo progetto rientra nella Priorità 4, che mira a migliorare l'efficacia e l'inclusività dei mercati del lavoro e l'accesso a occupazioni di qualità, attraverso lo sviluppo di infrastrutture sociali e la promozione dell'economia sociale.
L'obiettivo di VIA MA.R.E., che coinvolge 14 partner dai 5 territori dell'Interreg Italia-Francia Marittimo (Corsica, Liguria, Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, Sardegna e Toscana), è superare gli ostacoli fisici, amministrativi, linguistici e di competenze che caratterizzano lo spazio di cooperazione, favorendo così la creazione di un mercato del lavoro transfrontaliero.
Un punto di forza cruciale di questa iniziativa è il network consolidato: i partner hanno già collaborato al progetto MA.R.E. nella programmazione precedente e sono anche attori chiave di DEVELOP, un'iniziativa che mira a creare sinergie con VIA MA.R.E. da un lato, identificando percorsi di qualificazione professionale per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e individuare le professionalità strategiche per lo sviluppo territoriale e transfrontaliero e, dall’altro, sviluppando anche strumenti condivisi (piattaforma per il Centro di competenze) utili al perseguimento degli obiettivi. La partecipazione delle Camere di Commercio italiane e francesi, con la loro esperienza e conoscenza, rappresenta un valore aggiunto significativo, fornendo un quadro preciso delle necessità delle imprese in termini di competenze e contribuendo a migliorare l'occupabilità nell'area di cooperazione.
Una potenziale sfida del progetto risiede nelle diverse normative nazionali, italiana e francese, relative alla definizione e al riconoscimento delle competenze professionali. Nonostante entrambi i Paesi siano membri dell'Unione Europea, le loro politiche in questo ambito specifico differiscono. VIA MA.R.E. si propone di superare questa difficoltà promuovendo il dialogo e la sperimentazione di azioni pilota che possano gettare le basi per un'armonizzazione del mercato del lavoro transfrontaliero.
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, come tutte le Camere di Commercio nazionali, è particolarmente sensibile ai temi affrontati da VIA MA.R.E. e da altri progetti volti a rafforzare l'efficacia e l'inclusione del mercato del lavoro. Ciò è dimostrato dal fatto che, sul proprio territorio di competenza, l'ente, attraverso il sistema Excelsior, fornisce regolarmente un'analisi delle richieste delle imprese in termini di conoscenze e competenze. Inoltre, l'Ufficio orientamento, formazione e lavoro veicola queste informazioni, insieme ai risultati e alle opportunità offerte dalla progettazione comunitaria, in particolare ai giovani in uscita dal percorso scolastico/universitario.
Per ulteriori dettagli sul progetto VIA MA.R.E., è possibile contattare l'Ufficio Promozione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno all'indirizzo promozione@lg.camcom.it
Aggiornato il