Cerca

STEAM Bo.SS – STEAM Boosting Soft Skills Le soft skills per un mondo del lavoro che cambia

Ifoa foto

In uno scenario in cui l’automazione, la transizione digitale e quella green stanno modificando profondamente mansioni e ruoli professionali, le soft skills diventano il vero fattore differenziante per l’occupabilità. Secondo numerosi studi europei (CEDEFOP e World Economic Forum tra gli altri), capacità come la collaborazione, il pensiero critico, l’adattabilità e la gestione del cambiamento sono oggi più richieste delle competenze tecniche. Inoltre, il Rapporto di previsione strategica 2023 stimava che l'85% delle imprese riferiva di avere difficoltà a trovare lavoratori con competenze adeguate, in particolare nei settori strategici dell’Unione Europea. Dato confermato dal rapporto Eurofound 2024 che dichiarava che "l'entità della carenza di manodopera nell'UE è aumentata per oltre un decennio e rimane elevata nonostante il rallentamento economico del 2023" e che "circa l'80% dei datori di lavoro dell'UE fatica a reclutare lavoratori con le giuste competenze”.

In questo quadro, il progetto STEAM Boosting Soft Skills (STEAM Bo.SS) rappresenta una risposta concreta e attuale ai fabbisogni emergenti del mercato del lavoro. Finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 (Progetto n. 2023-1-IT01-KA220-VET-00016399) e approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, si concentra sullo sviluppo delle competenze trasversali necessarie per rimanere competitivi nel mondo del lavoro. Il progetto è coordinato da I.F.O.A. - Istituto Formazione Operatore Aziendale e vede come partner l’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), il CIPFP Misericordia (Spagna) e la Saaremaa Gümnaasium (Estonia) ed EDUGEP (Portogallo).

Cuore del progetto è l’adozione dell’approccio STEAM, una metodologia educativa interdisciplinare che integra Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica per affrontare problemi complessi. Questo approccio stimola la curiosità e favorisce l’acquisizione di competenze trasversali essenziali, incoraggiando risposte creative e critiche alle sfide professionali. L’obiettivo finale è quello di facilitare l’ingresso o la permanenza nel mondo del lavoro, offrendo strumenti formativi che rispondano alle reali esigenze del tessuto produttivo.

Il progetto STEAM Bo.SS si propone innanzitutto di formare i formatori affinché siano in grado di trasmettere efficacemente queste competenze agli studenti, preparando una nuova generazione di professionisti capaci di adattarsi con successo all’evoluzione del mercato del lavoro. La prima parte del progetto è stata dedicata a 4 attività:

  1. Analisi dei bisogni delle aziende, per comprendere i bisogni in termini di competenze soft/trasversali delle aziende e creare legami con il territorio;
  2. Progettazione di materiale formativo per la costruzione di un MOOC per insegnanti/formatori interessati a capire come costruire attività STEAM con il focus centrato sulle competenze soft/trasversali;
  3. Training Camp sul tema dello STEAM approach per lo sviluppo di competenze soft/trasversali attraverso l’approccio STEAM.
  4. Formazione ai formatori, una formazione a ombrello erogata anche ai partecipanti del training camp, durante i quali sono stati coinvolti ulteriori insegnanti sul tema del progetto.

Rispetto alla creazione di un MOOC per formatori VET, si tratta di un innovativo corso online progettato per supportare i formatori nello sviluppo delle soft skills degli studenti attraverso l’approccio STEAM. Il corso è asincrono: questo favorisce così che ciascun partecipante possa seguirlo secondo i propri ritmi. Si tratta di una risorsa indispensabile per i professionisti dell’educazione che desiderano acquisire e trasmettere competenze trasversali fondamentali per il successo nel mondo del lavoro. È possibile registrarsi direttamente sul sito ufficiale del progetto, https://steamboss.eu/

Un altro elemento distintivo del progetto, collegata a questa fase, è stata la creazione di una Comunità di Pratica (CoP). Il cui obiettivo è la promozione della condivisione di buone pratiche, esperienze e metodologie tra insegnanti, formatori e operatori dell’orientamento professionale. La CoP rappresenta un’occasione unica per costruire una rete internazionale di esperti impegnati nel miglioramento continuo delle metodologie didattiche per lo sviluppo delle competenze trasversali. In un contesto dinamico come quello attuale, la collaborazione tra professionisti è fondamentale per affrontare le sfide del futuro. La CoP intende quindi rafforzare il legame tra il mondo dell’istruzione/formazione e quello professionale, costruire una comunità internazionale di formatori in grado di sostenere l’evoluzione continua delle competenze trasversali, fondamentali per avere successo nel mercato globale del lavoro. È possibile unirsi alla CoP e rimane aggiornati sugli sviluppi del progetto attraverso il link https://epale.ec.europa.eu/en/private/steam-boosting-soft-skills-cop

Il progetto ha già prodotto risultati concreti e misurabili, con un impatto significativo su docenti, formatori, organizzazioni partner e stakeholder coinvolti. In particolare, si evidenzia a 15 mesi dall’avvio del progetto che:

  • il MOOC sulle soft skills e l’approccio STEAM ha registrato 211 iscritti (36 in Spagna, 107 in Italia, 40 in Portogallo e 28 in Estonia) con 57 persone che hanno completato integralmente il percorso e 69 con un completamento pari ad almeno il 50%;
  • 12 docenti e formatori hanno partecipato al Training Camp, migliorando le loro competenze didattiche;
  • 94 insegnanti sono stati coinvolti negli eventi Train the Trainers, favorendo la diffusione delle metodologie STEAM nei sistemi formativi ed educativi nazionali;
  • sono stati organizzati 20 incontri con aziende, finalizzati a creare sinergie tra il mondo della formazione e il mercato del lavoro;
  • sono state realizzate 138 azioni di comunicazione e disseminazione realizzate, che hanno raggiunto 23.400 persone.

Il progetto si trova ora in una nuova fase: i formatori stanno mettendo in pratica quanto hanno appreso durante la formazione a loro dedicata, sperimentando tecniche di insegnamento con approccio STEAM con i loro studenti, al fine di sviluppare competenze soft/trasversali, utili per entrare/rimanere nel mondo del lavoro. Dopo una prima fase di progettazione di programmi pilota e la valutazione tra pari provenienti da paesi diversi per analizzare la fattibilità del progetto e la qualità della proposta fatta, attualmente i formatori stanno implementando il progetto pilota in ogni paese partner, coinvolgendo allievi di corsi VET.

L’ultima fase, che prenderà il via da Novembre 2025, è la valutazione dell’eff: si valuterà infatti quanto fatto nei mesi precedenti, con un focus sulla valutazione dell’effettivo sviluppo di competenze degli studenti, il tutto grazie all’utilizzo dello strumento dell’Hackathon.

È importante evidenziare che la trasversalità dell’approccio STEAM implica un cambiamento culturale nelle pratiche didattiche, che non sempre trova immediata applicazione nella routine didattica. Accompagnare i formatori a comprendere la centralità delle soft skills nella formazione professionale è un percorso graduale, sostenuto dall’evidenza emersa durante i training e le prime sperimentazioni. I risultati del progetto dimostrano che è possibile che tale approccio favorisca un impatto diretto sull’occupabilità e sulla produttività futura. È auspicabile che iniziative come STEAM Bo.SS vengano adottate su scala più ampia, come leve strategiche per accompagnare giovani e adulti nelle transizioni professionali e digitali.

Il progetto è in fase di realizzazione e i risultati disponibili sono liberamente scaricabili in tutte le lingue del partenariato dal sito https://steamboss.eu/

Per informazioni, contattare:

IFOA – Sede di Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email – muzzi@ifoa.it

STEAM Bo.ss è uno degli oltre 20 progetti internazionali gestiti da Ifoa: per saperne di più, è possibile consultare il sito https://www.ifoa.it/servizi/enti-scuole-e-internazionale/progetti-internazionali/.

Aggiornato il