Cerca

Un nuovo capitolo per la scienza in Europa: AI in Science, la strategia che mette al centro dati, talento e innovazione

AI Science

L’intelligenza artificiale sta cambiando il volto della ricerca scientifica. Dalla medicina ai cambiamenti climatici, dall’analisi dei materiali alla gestione dei dati, l’AI sta diventando un catalizzatore capace di accelerare scoperte e soluzioni per una crescita sostenibile e competitiva.

Per cogliere appieno questo potenziale, la Commissione europea ha presentato lo scorso ottobre la nuova strategia AI in Science, con l’obiettivo di fare dell’Unione un polo globale per l’innovazione basato sull’intelligenza artificiale. In linea con l’approccio europeo all’AI, delineato nell’AI Continent Action Plan e nella Apply AI Strategy, l’iniziativa mira ad accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella ricerca, migliorando l’accesso a dati, potenza di calcolo e competenze, e a monitorarne l’impatto sul metodo scientifico, garantendo integrità e rigore.

Il fulcro dell’iniziativa è RAISE – Resource for AI Science in Europe, un istituto virtuale che coordinerà risorse, dati e infrastrutture per favorire l’applicazione dell’AI in tutti i campi scientifici. Il lancio ufficiale è previsto durante l’AI in Science Summit, che si terrà a Copenaghen nel novembre 2025. Inoltre, il quadro d’azione ruota attorno a quattro pilastri: talento, dati, calcolo e finanziamenti. Sono previsti 58 milioni di euro per reti di eccellenza e programmi di dottorato dedicati alla formazione e all’attrazione dei migliori ricercatori nel campo dell’AI. Con 600 milioni di euro da Horizon Europe, la Commissione mira ad ampliare l’accesso alla potenza di calcolo per università, centri di ricerca e start-up. Inoltre, gli investimenti complessivi in AI raddoppieranno, superando i 3 miliardi di euro, mentre nuove iniziative sosterranno la raccolta e l’integrazione dei dati scientifici europei.

In questo contesto si colloca il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea (JRC), che avrà il compito di fornire un supporto tecnico e scientifico alla Strategia AI in Science. Il JRC contribuirà attraverso valutazioni, studi settoriali e analisi sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella ricerca, rafforzando così la base conoscitiva su cui si fonda l’intera iniziativa. In particolare, guiderà il nuovo AI Evaluation Hub, un centro dedicato a monitorare e valutare i sistemi di intelligenza artificiale applicati alla scienza, con l’obiettivo di garantirne un uso affidabile, trasparente e coerente con i principi di eccellenza e integrità scientifica dell’Unione europea.

L’Europa sceglie di guidare il cambiamento, facendo in modo che l’intelligenza artificiale del futuro sia pensata, sviluppata e utilizzata in Europa, al servizio della scienza e della società.

hub@polito-unioncamere-europa

 

Aggiornato il