Cerca

Unioncamere Europa al MIRABILIA 2025 di Catanzaro: turismo, food & drink e cooperazione europea

Mirabilia CZ

L’evento, promosso da Isnart, Unioncamere e Assocamerestero, ha riunito oltre un centinaio di imprese italiane del settore enogastronomico e turistico con buyer provenienti da tutto il mondo, confermandosi come una delle piattaforme più rilevanti per la promozione delle eccellenze dei territori italiani legati ai siti UNESCO.

L’apertura ufficiale dell’edizione 2025 ha visto l’intervento del Dott. Roberto Viola, Direttore Generale della DG CNECT della Commissione Europea, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra la Commissione Europea, Unioncamere e la rete camerale italiana nello sviluppo del Portafoglio digitale per le imprese.

Il progetto, ha ricordato Viola, rappresenta uno strumento concreto per sostenere innovazione, competitività e trasformazione digitale delle PMI italiane ed europee.  Viola ha evidenziato come l’adozione delle nuove tecnologie, in particolare la realtà virtuale, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale, possa rappresentare una straordinaria opportunità per innovare i settori del turismo e della cultura. Un approccio data-driven, ha spiegato, permette di comprendere meglio i comportamenti dei visitatori, valorizzare il patrimonio culturale e migliorare la pianificazione delle politiche territoriali. Le tecnologie immersive possono offrire esperienze culturali personalizzate e inclusive, capaci di coinvolgere nuovi pubblici e promuovere in modo sostenibile le destinazioni europee. Inoltre, come sottolineato nel corso del dibattito,la trasformazione digitale non è solo una questione tecnologica, ma un modo per rafforzare l’identità culturale europea e rendere il turismo più intelligente, accessibile e competitivo.

Quest’anno, MIRABILIA ha segnato un passaggio importante anche sul piano istituzionale: il suo riconoscimento come Progetto Speciale di Isnart, a testimonianza del valore strategico dell’iniziativa per il sistema camerale italiano e per la promozione del turismo esperienziale e culturale nei territori meno conosciuti ma di straordinario potenziale.

L’evento ha rappresentato un’occasione significativa di scambio e cooperazione tra Camere italiane e francesi appartenenti al network Mirabilia, rafforzando il dialogo tra ecosistemi imprenditoriali e reti camerali a livello transnazionale.

Durante la manifestazione si sono tenuti incontri bilaterali, degustazioni e workshop tematici dedicati alla Dieta Mediterranea, alla sostenibilità delle produzioni locali e alla valorizzazione delle destinazioni turistiche minori.

Il modello Mirabilia – che unisce turismo, cultura e impresa – si conferma una buona pratica di rete e un laboratorio di innovazione per la promozione dei territori e delle eccellenze del Made in Italy.

Unioncamere Europa, da sempre impegnata nel collegare la dimensione territoriale italiana con le politiche europee, ha colto l’occasione per presentare le proprie attività di advocacy a Bruxelles e per illustrare le opportunità di cooperazione europea nei settori del turismo sostenibile, della transizione digitale e delle competenze.

In un contesto in cui il turismo rappresenta un pilastro strategico per la crescita sostenibile dei territori, emerge con forza la necessità di sostenere le imprese turistiche nel processo di innovazione, internazionalizzazione e valorizzazione delle risorse locali. Le politiche di destagionalizzazione e di promozione delle destinazioni meno note diventano strumenti chiave per distribuire meglio i flussi, ridurre l’impatto ambientale e favorire uno sviluppo equilibrato. Investire in formazione, competenze digitali e transizione verde significa rafforzare la competitività del settore e garantire un turismo più inclusivo, esperienziale e connesso alle comunità. In questa prospettiva, la collaborazione tra istituzioni, imprese e territori si conferma il motore di un nuovo modello di turismo europeo: sostenibile, innovativo e capace di raccontare la ricchezza del patrimonio culturale italiano.

ana.sarateanu@unioncamere-europa.eu

diana.marcello@unioncamere-europa.eu

Aggiornato il