Cerca

Allargamento UE

 

11/06/2025 - L’UE rafforza la cooperazione con la Bosnia-Erzegovina su migrazione e gestione delle frontiere 

A seguito dell’attuazione del Piano d’Azione dell’UE per i Balcani occidentali del dicembre 2022, la Commissione europea ha firmato un nuovo accordo di status con la Bosnia-Erzegovina per rafforzare la cooperazione in materia di migrazione e gestione delle frontiere. L’accordo permette a Frontex di collaborare direttamente con le autorità locali, di svolgere operazioni congiunte e di schierare il proprio corpo permanente lungo tutte le frontiere della Bosnia-Erzegovina, compresi i valichi terrestri e gli aeroporti. L’obiettivo è quello di sostenere ulteriormente i partner dei Balcani occidentali nel contrasto all’immigrazione irregolare e nel rafforzamento della sicurezza regionale. L’accordo sarà applicato provvisoriamente fin da subito, in attesa della ratifica da parte del Parlamento europeo, del Consiglio e delle autorità nazionali bosniache. 

Per maggiori informazioni clicca qui e qui

28/05/2025Il Mar Nero al centro della nuova visione geopolitica dell’UE 

 La Commissione europea ha presentato una nuova strategia per una regione del Mar Nero sicura, prospera e resiliente. L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione con paesi chiave come Ucraina, Moldova, Georgia, Turchia, Armenia e Azerbaigian, promuovendo la connettività tra Europa, Caucaso meridionale e Asia centrale.  La strategia si articola su tre pilastri: sicurezza e resilienza, crescita sostenibile, protezione ambientale e adattamento climatico. Tra le iniziative principali figurano la creazione di un hub per la sicurezza marittima, un’agenda dedicata alla connettività e il rafforzamento della preparazione delle comunità costiere. Un ruolo chiave sarà svolto anche dalla strategia Global Gateway, che promuove connessioni intelligenti e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti, sostenendo lo sviluppo sostenibile e la resilienza attraverso investimenti orientati ai valori. 

Per maggiori informazioni clicca qui

19/03/2025 – Pubblicazione del Libro Bianco sulla difesa europea e del Piano ReArm Europe/Readiness 2030

La Commissione e l’Alto Rappresentante hanno presentato il Libro Bianco per la difesa europea, accompagnato dal piano ReArm Europe/Readiness 2030. Mentre il piano ReArm Europe/Readiness 2030 introduce nuovi strumenti di finanziamento per rafforzare le capacità di difesa paneuropee, il Libro bianco per la difesa europea definisce un nuovo approccio strategico e individua le esigenze di investimento. L’obiettivo dell'iniziativa è rispondere sia all’urgenza di sostenere l’Ucraina nel breve termine, sia alla necessità di rafforzare la sicurezza e la difesa dell’Europa nel lungo periodo. Il Libro bianco individua priorità come l’acquisto congiunto di sistemi di difesa, l’uso di tecnologie innovative, il rafforzamento delle frontiere esterne e la cooperazione con partner globali. Il piano ReArm Europe si articola in tre pilastri: maggiore flessibilità fiscale per consentire agli Stati membri di aumentare la spesa per la difesa fino all’1,5% del PIL annuo per quattro anni; la creazione di SAFE, un nuovo strumento finanziario da 150 miliardi di euro, per prestiti agevolati destinati agli investimenti in capacità di difesa attraverso appalti congiunti; la mobilitazione di capitale privato attraverso la BEI e la Strategia dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti per attirare finanziamenti nei settori della sicurezza e difesa.

Per maggiori informazioni clicca qui.

30/10/2024 - Pacchetto Allargamento 2024 

La Commissione europea ha adottato il suo pacchetto annuale sull'allargamento, che fornisce una valutazione dettagliata dello stato di avanzamento e dei progressi compiuti da Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Georgia, Repubblica di Moldova, Ucraina e Turchia, nei rispettivi percorsi di adesione all'UE. Le valutazioni sono accompagnate da raccomandazioni e indicazioni sulle priorità di riforma.
Il processo di allargamento ha acquisito nuovo slancio nel corso del 2023 e del 2024. Il 15 ottobre 2024 è stato aperto il cluster dei fondamentali con l'Albania. I negoziati di adesione sono stati avviati con l'Ucraina e la Moldavia in occasione delle prime conferenze intergovernative del giugno 2024. Avendo soddisfatto i parametri intermedi per i capitoli sullo Stato di diritto, il Montenegro è in procinto di chiudere provvisoriamente altri capitoli negoziali. Nel marzo 2024, il Consiglio europeo ha deciso di aprire i negoziati di adesione con la Bosnia-Erzegovina. Il processo di screening è stato completato con l'Albania e la Macedonia settentrionale alla fine del 2023.

Per maggiori informazioni, clicca qui

 

4/04/2024 - La Commissione accoglie con favore l'accordo politico sullo Strumento di riforma e crescita per i Balcani occidentali

La Commissione accoglie con favore l'accordo politico raggiunto tra il Parlamento e il Consiglio sullo Strumento di riforma e crescita per i Balcani occidentali a sostegno del Piano di riforma e crescita proposto dalla Commissione nel novembre 2023. Lo strumento fornirà una maggiore assistenza finanziaria in cambio di riforme socioeconomiche e fondamentali definite nelle ambiziose Agende di riforma.
L'importo complessivo dello strumento per il periodo 2024-2027 è di 6 miliardi di euro, ed è composto da 2 miliardi di euro di sovvenzioni e 4 miliardi di euro di prestiti ad alta agevolazione. Almeno la metà della dotazione complessiva sarà assegnata attraverso il Quadro per gli investimenti nei Balcani occidentali (WBIF), a sostegno degli investimenti infrastrutturali e della connettività, compresi i trasporti, l'energia e le transizioni verdi e digitali. La parte restante sarà erogata come sostegno diretto ai bilanci nazionali. I fondi saranno erogati due volte l'anno, sulla base delle richieste dei partner dei Balcani occidentali e previa verifica da parte della Commissione e, se del caso, dell’EEAS, del rispetto di tutte le condizioni pertinenti.

Per maggiori informazioni, clicca qui 

20/03/2024 - La Commissione si prepara alle riforme e alle revisioni politiche pre-allargamento

La Commissione ha adottato una Comunicazione sulle riforme e le revisioni politiche pre-allargamento. Il documento contribuisce al processo di discussione in corso sulle riforme interne che l'UE dovrà attuare per prepararsi ad una sua espansione in quattro aree principali - valori, politiche, bilancio e governance - gettando le basi per le revisioni politiche pre-allargamento annunciate dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell'Unione del 2023.
Sul piano valoriale, l'UE continua a sostenere la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali nel processo di allargamento. Verranno inoltre attuate politiche per migliorare la connettività, rispettare gli impegni in materia di clima e ambiente, garantire la qualità e la sicurezza alimentare, promuovere la convergenza sociale ed economica e rafforzare la sicurezza e la gestione della migrazione. L'impatto finanziario dell'allargamento dipenderà dai negoziati e sarà preso in considerazione nelle future considerazioni di bilancio. Infine, si stanno valutando riforme della governance, tra cui potenziali modifiche del Trattato e l'utilizzo dei meccanismi esistenti per migliorare il processo decisionale.

Per maggiori informazioni, clicca qui
 

12/03/2024 - La Commissione propone di aprire i negoziati di adesione all'UE con la Bosnia-Erzegovina e aggiorna sui progressi compiuti da Ucraina e Moldova

La Commissione ha raccomandato l'apertura dei negoziati di adesione all'UE con la Bosnia-Erzegovina, rilevando progressi significativi dalla concessione dello status di candidato nel dicembre 2022. Tra le riforme degne di nota figurano le leggi sul conflitto di interessi, sull'antiriciclaggio e sulla lotta al terrorismo. I progressi nel settore giudiziario, nella lotta alla corruzione, alla criminalità organizzata e nella gestione della migrazione, insieme all'allineamento con la Politica estera e di sicurezza comune dell'UE, segnalano la conformità ai criteri di adesione. 
Sono state inoltre proposte bozze di quadri negoziali per l'Ucraina e la Moldavia, che si allineano all'acquis dell'UE e riflettono la metodologia di allargamento rivista. Questi quadri, che delineano i principi, la sostanza e la procedura dei negoziati, attendono la delibera del Consiglio. Una volta adottati, segneranno l'inizio formale dei negoziati di adesione, sottolineando l'impegno dell'UE per l'allargamento.

Per maggiori informazioni, clicca qui

8/11/2023 - La Commissione adotta il pacchetto Allargamento 2023

La Commissione europea ha adottato il Pacchetto Allargamento 2023, con valutazioni dettagliate della situazione attuale e dei progressi compiuti da Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e, per la prima volta, anche da Ucraina, Repubblica di Moldova e Georgia nei rispettivi percorsi di adesione all'Unione europea. In particolare, il rapporto si concentra sui progressi compiuti nell'attuazione di riforme fondamentali e fornisce indicazioni chiare sulle priorità delle riforme future. In particolare, la Commissione raccomanda di aprire i negoziati con l'Ucraina e la Moldavia, di concedere lo status di candidato alla Georgia e di avviare i negoziati di adesione con la Bosnia Erzegovina una volta raggiunto il necessario grado di conformità ai criteri di adesione. In generale, per quanto riguarda i Balcani occidentali, la Commissione rinnova l’invito ad intensificare gli sforzi nelle riforme relative allo Stato di diritto, sistema giudiziario e settori chiave come la lotta alla corruzione. Nel caso della Turchia, si richiede invece un maggiore allineamento con la politica estera e di sicurezza europea.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Aggiornato il