e-Government & Registro Imprese
24/09/2025 - ViDA: Nuova strategia di attuazione per l'aggiornamento dell'IVA nell'era digitale
Il 24 settembre 2025, la Commissione Europea ha presentato la strategia di attuazione del pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age), adottato marzo 2025, per supportare gli Stati membri e le imprese nell'aggiornamento del quadro IVA dell'UE. Il pacchetto si articola in tre atti legislativi, che introducono novità su digital reporting, piattaforme online e registrazione IVA unica.
Con il Digital Reporting Requirements (DRR) la fatturazione elettronica diventa standard per gli scambi tra Paesi Ue: uno strumento che, secondo Bruxelles, potrà ridurre le frodi IVA di 11 miliardi l’anno e abbattere i costi amministrativi di 4,1 miliardi.
Nella platform economy, piattaforme come quelle per affitti brevi e trasporti passeggeri dovranno riscuotere e versare l’IVA quando utenti privati o piccole imprese non lo fanno, garantendo regole uniformi e concorrenza leale.
Infine, la Single VAT Registration (SVR) estende lo sportello unico a nuovi settori e riduce la necessità di registrazioni multiple, semplificando gli adempimenti soprattutto per le PMI.
Per maggiori informazioni clicca qui
27/06/2025 – Accessibilità: nuove regole UE per servizi digitali e pubblici
È entrata in vigore la Direttiva europea sull’accessibilità (2019/882), che impone requisiti obbligatori di accessibilità per numerosi prodotti e servizi, tra cui il numero di emergenza 112, i servizi bancari, i trasporti pubblici, l’e-commerce e i dispositivi digitali. Le imprese dovranno garantire interfacce accessibili per bancomat, siti web, app e contratti digitali. Obbligatoria anche la formazione in materia di disabilità e accessibilità per i fornitori di servizi.
Per maggiori informazioni clicca qui.
23/09/2020 - e-Government
La Commissione europea ha pubblicato la relazione di analisi comparativa sull'e-Government, da cui emerge che negli ultimi due anni l’offerta digitale di servizi pubblici è migliorata in tutta Europa. L'Italia si distingue per l'importanza data alla trasparenza dei servizi digitali e per il punteggio straordinariamente alto in termini di fruizione efficace dei servizi online da parte dell’utente
Per maggiori informazioni clicca qui
18/10/2019 – e-Government
La Commissione europea ha pubblicato il report annuale sulla diffusione delle pratiche di e-Government nell’Unione europea. Lo studio, che valuta l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione da parte delle pubbliche amministrazioni, ha rilevato una riduzione del divario tra i Paesi membri con i migliori risultati in termini di e-Government e gli altri, nonché un generale miglioramento nel livello di trasparenza. In Italia, l’indice di digitalizzazione è medio-basso (67%), ma comunque in linea con la media europea (68%), mentre invece il livello di diffusione dei servizi digitali (27%) rimane molto al di sotto della media (57%) e uno tra i più bassi in Europa.
Per maggiori informazioni clicca qui.
30/09/2019 – e-Government
La Commissione europea ha adottato un nuovo regolamento di esecuzione riguardo ai cosiddetti “eForms”, i moduli che definiscono il modo in cui i Paesi membri pubblicano online le informazioni sui singoli contratti di appalto. In particolare, le nuove regole semplificheranno l’accesso ai contratti pubblici da parte delle imprese e garantiranno una maggiore trasparenza.
Per maggiori informazioni clicca qui.
14/06/2019 - Piattaforme online e imprese
L'UE sta introducendo nuove regole che offriranno alle imprese un ambiente commerciale online più trasparente, equo e prevedibile, nonché un sistema efficiente per la ricerca di risarcimento. Il regolamento adottato dal Consiglio dell’UE riguarda le relazioni tra piattaforme online e imprese.
Per maggiori informazioni clicca qui
06/06/2019 - Open data e riutilizzo dei dati del settore pubblico
Il Consiglio dell’UE ha adottato nuove norme sugli "open data" e sul riutilizzo dei dati del settore pubblico. Questo rilancerà l'economia dei dati nell'UE, contribuirà allo sviluppo di una società basata sui dati e incentiverà la crescita e la creazione di posti di lavoro in tutti i settori dell'economia.
Per maggiori informazioni clicca qui
14/02/2019 - Piattaforme online per le PMI
La Commissione europea, il Parlamento e il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo politico sulle prime regole volte a creare un ambiente commerciale equo, trasparente e prevedibile per le imprese e i commercianti che utilizzano piattaforme online.
Per maggiori informazioni clicca qui
04/02/2019 - Imprese e autorità pubbliche
La presidenza rumena del Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con i rappresentanti del Parlamento europeo su un progetto di direttiva che faciliterà e promuoverà l'uso di soluzioni online nei contatti delle imprese con le autorità pubbliche durante il loro intero ciclo di vita. L’obiettivo è aumentare l'efficienza giuridica e la certezza del diritto utilizzando gli strumenti digitali.
Per maggiori informazioni clicca qui
30/01/2019 - Diritto societario
Il Consiglio ha assunto una posizione sulla direttiva concernente le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere delle imprese. Tra le novità del testo, la direttiva incoraggia l'uso di strumenti digitali in tutta l'operazione transfrontaliera e lo scambio di informazioni pertinenti attraverso gli esistenti registri delle imprese interconnessi in formato digitale.
Per maggiori informazioni clicca qui
Aggiornato il