Newsletter Mosaico Europa
Negli ultimi anni il dibattito sulle valute digitali emesse dalle banche centrali è diventato centrale, investendo questioni tecnologiche, economiche e geopolitiche. La Banca Centrale Europea sta…
L’immagine di un’auto elettrica davvero europea ha riacceso il dibattito su industria, filiere e autonomia tecnologica dell’UE. Per l’Italia, dove l’automotive è una dorsale produttiva e…
Nell’autunno 2025 la Commissione europea presenterà pacchetti legislativi per rafforzare l’Unione del risparmio e degli investimenti. Le misure riguardano pensioni complementari, integrazione dei…
Il rapporto di previsione strategica 2025 individua le grandi sfide globali e propone un quadro di azione per rafforzare la capacità dell’Unione di anticipare scenari complessi, proteggere i…
Un’intesa tra Stati Uniti e Unione Europea viene annunciata come soluzione al rischio di guerra commerciale, ma resta molta incertezza. Il compromesso salva, ma pone più obblighi che benefici all’…
La riforma dell’unione doganale dell’UE entra nella fase cruciale dei negoziati interistituzionali. Tra priorità di semplificazione, sicurezza e digitalizzazione, Consiglio e Parlamento presentano…
Con quasi 2.000 miliardi di euro, il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione promette strategia e flessibilità. Ma dietro le grandi cifre e le riforme strutturali, emergono interrogativi cruciali:…
La proposta della Commissioneper il QFP 2028‑2034 aumenta il bilancio a circa 2.000 mld € (1,15 % del PIL UE) e riorganizza i precedenti 52 programmi in 16 strumenti finanziari accorpati in quattro…
L’UE registra un aumento complessivo della performance innovativa del 12,6 % dal 2018, grazie a formazione continua, investimenti in R&S e infrastrutture digitali, ma nel 2024‑2025 il tasso di…
Il sesto Rapporto annuale sulla Rule of Law mette in luce i progressi compiuti, le difficoltà ancora aperte e l’importanza del mercato unico per rafforzare le garanzie democratiche e la stabilità…