Novità legislative
Aggiornamenti sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell’Unione Europea sulle tematiche di maggiore interesse per le Camere di Commercio:
15/10/2025 - Nuovo studio UE su fondi di venture e growth capital
La Commissione europea ha pubblicato uno studio esterno, realizzato da Civitta, EBAN e Bourse Consult, per analizzare gli ostacoli alla crescita dei fondi di venture e growth capital nell’UE. L’iniziativa rientra negli obiettivi dell’Unione del Risparmio e degli Investimenti e della strategia europea per startup e scaleup, che puntano a facilitare l’accesso ai capitali per le imprese. Dal rapporto emergono barriere di natura normativa, fiscale e di mercato che frenano sia gli investimenti in società ad alto potenziale sia la raccolta di risorse da parte di investitori istituzionali. I risultati dello studio serviranno a orientare i futuri interventi nel quadro dell’Unione del Risparmio e degli Investimenti.
Per maggiori informazioni clicca qui
13/10/2025 - UE verso il caricatore universale
La Commissione europea ha approvato la revisione dei requisiti di ecodesign per gli alimentatori esterni (EPS), segnando un nuovo passo verso la realizzazione dell’iniziativa del caricatore comune. Le nuove regole imporranno standard più elevati di efficienza energetica e interoperabilità, con l’obbligo per tutti i caricabatterie USB di includere almeno una porta USB Type-C e di funzionare con cavi staccabili.
Le imprese avranno tre anni per adeguare la produzione, un periodo che offre anche opportunità di innovazione e riduzione dei costi grazie alla standardizzazione. L’iniziativa contribuirà a ridurre le emissioni e i consumi energetici in tutta l’UE, generando risparmi per i consumatori stimati in 100 milioni di euro all’anno entro il 2035.
Per maggiori informazioni clicca qui
09/10/2015 - Bonifici istantanei: invio e verifica obbligatori
Dal 9 ottobre 2025, i cittadini e le imprese dell’area euro non solo possono ricevere, ma anche inviare bonifici istantanei in euro, con il nuovo obbligo per le banche di verificare che il beneficiario corrisponda all’IBAN indicato, aumentando così sicurezza e affidabilità. Questa novità segue l’obbligo introdotto a gennaio 2025 di poter ricevere bonifici istantanei senza costi aggiuntivi. A partire da gennaio 2027, le stesse regole saranno estese anche ai prestatori di servizi di pagamento fuori dall’area euro, garantendo la stessa velocità e protezione anche a livello internazionale.
Per maggiori informazioni clicca qui
08/10/2025 - Nuove strategie UE per l’adozione dell’IA
L’8 ottobre la Commissione europea ha presentato due strategie per promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale nei settori produttivi e nella ricerca scientifica. La Apply AI Strategy punta a favorire l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle industrie e nella pubblica amministrazione, con misure dedicate anche alle PMI. Parallelamente, la AI in Science Strategy punta a rafforzare il ruolo dell’Europa nella ricerca scientifica basata sull’intelligenza artificiale, con nuovi investimenti e programmi per attrarre talenti. Come prossimo passo, la Commissione presenterà entro fine ottobre la Data Union Strategy, per migliorare l’accesso e l’uso dei dati a beneficio di imprese, ricerca e società.
Per maggiori informazioni clicca qui
30/09/2025 - Nuova raccomandazione sui SIA e strategia di alfabetizzazione finanziaria
Il 30 settembre la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per accrescere le competenze finanziarie dei cittadini dell’UE, riconoscendo che la scarsa alfabetizzazione ostacola scelte consapevoli su risparmio e investimenti. Il piano prevede azioni educative in tutte le fasce d’età e un coordinamento con gli Stati membri per ridurre le differenze nei livelli di conoscenza finanziaria. Contestualmente, la Commissione ha formulato una raccomandazione sui conti di risparmio e di investimento (SIA), pensati per consentire ai cittadini di investire anche solo piccole somme in modo semplice e graduale. L’obiettivo è rendere l’accesso ai mercati finanziari più inclusivo, favorendo gli investimenti e la crescita del risparmio privato in tutta l’Unione.
Per maggiori informazioni clicca qui
29/09/2025 - CBAM: il Consiglio semplifica il meccanismo UE per la riduzione delle emissioni di CO₂
Il Consiglio dell’UE ha approvato, nell’ambito del pacchetto legislativo “Omnibus I”, un regolamento che semplifica e rafforza il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Le nuove norme puntano a ridurre gli oneri normativi e amministrativi, migliorando la conformità e diminuendo i costi per le imprese europee, in particolare per le PMI. Tra le principali novità figura l’introduzione di una soglia “de minimis” che esenta dalle regole CBAM le importazioni fino a 50 tonnellate l’anno per importatore. L’obiettivo è favorire la competitività europea e sostenere la transizione verde, mantenendo invariata l’ambizione climatica del meccanismo.
Per maggiori informazioni clicca qui
24/09/2025 - ViDA: Nuova strategia di attuazione per l'aggiornamento dell'IVA nell'era digitale
Il 24 settembre 2025, la Commissione Europea ha presentato la strategia di attuazione del pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age), adottato marzo 2025, per supportare gli Stati membri e le imprese nell'aggiornamento del quadro IVA dell'UE. Il pacchetto si articola in tre atti legislativi, che introducono novità su digital reporting, piattaforme online e registrazione IVA unica.
Con il Digital Reporting Requirements (DRR) la fatturazione elettronica diventa standard per gli scambi tra Paesi Ue: uno strumento che, secondo Bruxelles, potrà ridurre le frodi IVA di 11 miliardi l’anno e abbattere i costi amministrativi di 4,1 miliardi.
Nella platform economy, piattaforme come quelle per affitti brevi e trasporti passeggeri dovranno riscuotere e versare l’IVA quando utenti privati o piccole imprese non lo fanno, garantendo regole uniformi e concorrenza leale.
Infine, la Single VAT Registration (SVR) estende lo sportello unico a nuovi settori e riduce la necessità di registrazioni multiple, semplificando gli adempimenti soprattutto per le PMI.
Per maggiori informazioni clicca qui
24/09/2025 - Raggiunto un accordo politico sul pacchetto “Omnibus” - InvestEU
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul pacchetto “Omnibus” per semplificare i programmi di investimento dell’UE. La riforma rafforza il programma InvestEU, aumentando la garanzia europea di 2,9 miliardi di euro, sbloccando quasi 55 miliardi di investimenti pubblici e privati e destinando ulteriori 40 milioni all’InvestEU Advisory Hub e un ulteriore sostegno previsto per progetti legati al Competitiveness Compass e al Clean Industrial Deal. L’accordo aumenta la capacità di investimento dell’UE, semplifica le procedure e riduce gli oneri amministrativi, con risparmi stimati fino a 350 milioni di euro, permettendo a InvestEU di mobilitare nuovi investimenti per competitività, innovazione, decarbonizzazione e sostenibilità, sostenendo la transizione verde e digitale e creando nuove opportunità economiche per cittadini e imprese.
Per maggiori informazioni clicca qu
-
13/01/2022Programmazione 21-27
-
22/02/2021Economia & Finanza
-
22/02/2021Ambiente & Economia circolare
-
22/02/2021Mercato interno
-
22/02/2021Imprenditorialità & PMI
-
22/02/2021e-Government & Registro Imprese
-
22/02/2021Concorrenza & Aiuti di Stato
-
22/02/2021Digitalizzazione
-
22/02/2021Formazione & Lavoro
-
22/02/2021Agricoltura & Pesca
-
27/03/2024Allargamento UE