Novità legislative
Aggiornamenti sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell’Unione Europea sulle tematiche di maggiore interesse per le Camere di Commercio:
30/09/2025 - Nuova raccomandazione sui SIA e strategia di alfabetizzazione finanziaria
Il 30 settembre la Commissione europea ha presentato una nuova strategia per accrescere le competenze finanziarie dei cittadini dell’UE, riconoscendo che la scarsa alfabetizzazione ostacola scelte consapevoli su risparmio e investimenti. Il piano prevede azioni educative in tutte le fasce d’età e un coordinamento con gli Stati membri per ridurre le differenze nei livelli di conoscenza finanziaria. Contestualmente, la Commissione ha formulato una raccomandazione sui conti di risparmio e di investimento (SIA), pensati per consentire ai cittadini di investire anche solo piccole somme in modo semplice e graduale. L’obiettivo è rendere l’accesso ai mercati finanziari più inclusivo, favorendo gli investimenti e la crescita del risparmio privato in tutta l’Unione.
Per maggiori informazioni clicca qui
29/09/2025 - CBAM: il Consiglio semplifica il meccanismo UE per la riduzione delle emissioni di CO₂
Il Consiglio dell’UE ha approvato, nell’ambito del pacchetto legislativo “Omnibus I”, un regolamento che semplifica e rafforza il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Le nuove norme puntano a ridurre gli oneri normativi e amministrativi, migliorando la conformità e diminuendo i costi per le imprese europee, in particolare per le PMI. Tra le principali novità figura l’introduzione di una soglia “de minimis” che esenta dalle regole CBAM le importazioni fino a 50 tonnellate l’anno per importatore. L’obiettivo è favorire la competitività europea e sostenere la transizione verde, mantenendo invariata l’ambizione climatica del meccanismo.
Per maggiori informazioni clicca qui
24/09/2025 - ViDA: Nuova strategia di attuazione per l'aggiornamento dell'IVA nell'era digitale
Il 24 settembre 2025, la Commissione Europea ha presentato la strategia di attuazione del pacchetto ViDA (VAT in the Digital Age), adottato marzo 2025, per supportare gli Stati membri e le imprese nell'aggiornamento del quadro IVA dell'UE. Il pacchetto si articola in tre atti legislativi, che introducono novità su digital reporting, piattaforme online e registrazione IVA unica.
Con il Digital Reporting Requirements (DRR) la fatturazione elettronica diventa standard per gli scambi tra Paesi Ue: uno strumento che, secondo Bruxelles, potrà ridurre le frodi IVA di 11 miliardi l’anno e abbattere i costi amministrativi di 4,1 miliardi.
Nella platform economy, piattaforme come quelle per affitti brevi e trasporti passeggeri dovranno riscuotere e versare l’IVA quando utenti privati o piccole imprese non lo fanno, garantendo regole uniformi e concorrenza leale.
Infine, la Single VAT Registration (SVR) estende lo sportello unico a nuovi settori e riduce la necessità di registrazioni multiple, semplificando gli adempimenti soprattutto per le PMI.
Per maggiori informazioni clicca qui
24/09/2025 - Raggiunto un accordo politico sul pacchetto “Omnibus” - InvestEU
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo politico sul pacchetto “Omnibus” per semplificare i programmi di investimento dell’UE. La riforma rafforza il programma InvestEU, aumentando la garanzia europea di 2,9 miliardi di euro, sbloccando quasi 55 miliardi di investimenti pubblici e privati e destinando ulteriori 40 milioni all’InvestEU Advisory Hub e un ulteriore sostegno previsto per progetti legati al Competitiveness Compass e al Clean Industrial Deal. L’accordo aumenta la capacità di investimento dell’UE, semplifica le procedure e riduce gli oneri amministrativi, con risparmi stimati fino a 350 milioni di euro, permettendo a InvestEU di mobilitare nuovi investimenti per competitività, innovazione, decarbonizzazione e sostenibilità, sostenendo la transizione verde e digitale e creando nuove opportunità economiche per cittadini e imprese.
Per maggiori informazioni clicca qui
24/09/2025 - Omnibus VI – Semplificazione della legislazione UE nel settore dei prodotti chimici
Il 24 settembre 2025, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE hanno approvato la posizione del Consiglio sull'introduzione del meccanismo "stop-the-clock" nel settore dei prodotti chimici. Questa proposta della Commissione, parte del pacchetto "Omnibus VI" presentato a luglio 2025, mira a semplificare la legislazione europea e a rafforzare la competitività dell'UE nel settore chimico. Il meccanismo prevede il rinvio al 1° gennaio 2028 dell'entrata in vigore del regolamento rivisitato sulla classificazione, etichettatura e imballaggio dei prodotti chimici (regolamento CLP). La proposta modifica anche le scadenze per il rilancio delle etichette, i requisiti di formattazione obbligatori, la pubblicità, la vendita a distanza e l'etichettatura delle pompe di carburante. In seguito all'approvazione del mandato, la presidenza danese avvierà i negoziati con il Parlamento europeo per raggiungere un accordo finale.
Per maggiori informazioni clicca qui
24/09/2025 - Omnibus IV – Piccole medie imprese (SMEs), digitalizzazione e specifiche comuni
Il 24 settembre 2025, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE (Coreper) hanno approvato la posizione del Consiglio sul pacchetto legislativo "Omnibus IV", che contiene proposte in due ambiti principali.
Le prime riguardano la digitalizzazione e le specifiche comuni, con due atti (direttiva e regolamento) volti a digitalizzare i requisiti fisici esistenti secondo il principio del "digitale come default" e a introdurre una procedura per la Commissione per redigere specifiche comuni in diversi atti legislativi.
Le seconde riguardano le piccole medie imprese (PMI) e le piccole medie imprese in espansione (SMC), con due proposte che estendono alcune misure di mitigazione e supporto disponibili per le PMI alle aziende che hanno superato la definizione di PMI, le cosiddette SMC. Il Consiglio ha inoltre innalzato le soglie per identificare le SMC, esteso i termini di recepimento della direttiva a 24 mesi e chiarito aspetti tecnici legati all’accesso alle informazioni digitali e alla disponibilità di informazioni di sicurezza in formato cartaceo in caso di rischio per i consumatori.
Per maggiori informazioni clicca qui
23/09/2025 – UE e Indonesia: accordo commerciale e protezione degli investimenti
L’Unione europea e l’Indonesia hanno concluso le negoziazioni dell’Accordo di partenariato economico (CEPA) e dell’Accordo per la protezione degli investimenti (IPA). L’accordo prevede la progressiva eliminazione dei dazi su beni e servizi, regole certe per investimenti e commercio digitale, maggiore protezione della proprietà intellettuale e la promozione di standard ambientali e lavorativi. Il CEPA include disposizioni per facilitare il commercio, sostenere le PMI, garantire trasparenza normativa e rafforzare la cooperazione su energia, materie prime e sviluppo sostenibile. L’IPA tutela gli investimenti europei in Indonesia e viceversa, assicurando condizioni eque senza limitare il diritto dei governi di regolamentare.
Per maggiori informazioni clicca qui
23/09/2025 - Bruxelles rinvia nuovamente l’entrata in vigore del regolamento anti-deforestazione
La Commissione europea ha proposto un ulteriore rinvio di un anno dell’applicazione del regolamento che vieta l’importazione di prodotti legati alla deforestazione (EUDR). Il rinvio è motivato da difficoltà tecniche legate al sistema informatico necessario per gestire l’enorme quantità di dati richiesti alle aziende.
La regolamentazione - già adottata nel 2023 - aveva subìto un primo rinvio nel dicembre 2024. L’entrata in vigore era prevista per il 30 dicembre 2025 per le grandi imprese, mentre le micro e piccole imprese avrebbero avuto tempo fino al 30 giugno 2026. La proposta di nuovo slittamento dovrà essere approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’UE.
Per maggiori informazioni clicca qui
-
13/01/2022Programmazione 21-27
-
22/02/2021Economia & Finanza
-
22/02/2021Ambiente & Economia circolare
-
22/02/2021Mercato interno
-
22/02/2021Imprenditorialità & PMI
-
22/02/2021e-Government & Registro Imprese
-
22/02/2021Concorrenza & Aiuti di Stato
-
22/02/2021Digitalizzazione
-
22/02/2021Formazione & Lavoro
-
22/02/2021Agricoltura & Pesca
-
27/03/2024Allargamento UE