Le priorità infrastrutturali del Paese al centro dell'evento Unioncamere-Uniontrasporti
“Il sistema delle Camere di commercio vuole rafforzare il suo ruolo di protagonista del confronto, fornendo un contributo per una nuova strategia nazionale per lo sviluppo di infrastrutture moderne, sostenibili e sicure e di una logistica efficiente e competitiva. Un contributo che potrà favorire e (...)
"Leader del cambiamento: le medie imprese industriali del Mezzogiorno": presentato il rapporto
“Le medie imprese meridionali rappresentano la locomotiva industriale del territorio, figlie di un capitalismo familiare di lunga data che si tramanda da generazioni. Sono imprese che hanno anche messo in evidenza una capacità di resilienza non inferiore rispetto alle altre presenti nel resto del Pa (...)
Bitonci (Mimit): Camere di commercio, una grande rete da potenziare
“Credo moltissimo nel ruolo delle Camere di commercio, perché sono un vero ente intermedio che può aiutare le esportazioni, che può gestire la formazione e le attività relative alla crisi d’impresa”. Così si è espresso il sottosegretario al ministero delle Imprese e del made in Italy, Massimo B (...)
NextAppennino: chiusi i bandi per le imprese, presentati 2.540 nuovi progetti per un valore di 2,3 miliardi
Si sono chiusi con risultati superiori ad ogni aspettativa i bandi del programma NextAppennino destinati alle imprese dei territori colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. A fronte di 615 milioni di agevolazioni messe a disposizione, tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, sono (...)
Presentato il Rapporto GreenItaly 2022 di Fondazione Symbola e Unioncamere
“Nell’anno di ripresa post-pandemia, nel 2021, è cresciuta la quota di imprese eco-investitrici, rilanciando il processo di transizione verde del Paese. Si è passato, infatti, da una quota del 21,4% del 2020, anno in cui gli investimenti green avevano comunque tenuto, ad una del 24,3%”. E’ quanto ha (...)