Le medie imprese industriali italiane: presentato il XXI Rapporto Unioncamere-Mediobanca
Rimbalzo del fatturato del 2021 (+19%) e prospettive di crescita anche per il 2022 (+6,3%). Più del 60% delle medie imprese prevede di investire entro il prossimo triennio nelle tecnologie 4.0 e nel green; il 52% che l’ha già fatto conta di superare i livelli produttivi pre-Covid entro quest’anno. N (...)
La ministra Maria Stella Gelmini al Comitato esecutivo di Unioncamere
“Le Camere di commercio sono il termometro dell’andamento dell’economia, dialogano direttamente con le imprese. Per questo il loro punto di vista sul PNRR è prezioso”. A dirlo è stata la Ministra per gli Affari regionali e le autonomie, Maria Stella Gelmini, intervenuta al Comitato esecutivo e Consu (...)
Siglata intesa tra Ragioneria generale dello Stato e Unioncamere per il supporto alle PMI nell'ambito del PNRR
Con l'obiettivo di promuovere la diffusione dei contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle procedure di attuazione, monitoraggio e controllo, è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra la Ragioneria generale dello Stato e Unioncamere sottoscritto rispettivamente d (...)
Il presidente Prete all'evento Mirabilia a Cison di Valmarino
“La scelta di 18 Camere di commercio di lavorare per la valorizzazione dei siti Unesco meno noti nasce dalla consapevolezza che tali luoghi sono potenti attrattori di energie, di risorse innovative" ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete nel corso del convegno conclusivo del (...)
Presentazione del XXI Rapporto sulle medie imprese industriali italiane
Le dinamiche della produttività e le performance economiche degli ultimi 25 anni; le aspettative per l'anno in corso; le strategie per affrontare il cambiamento tra formazione, nuovi modelli di business, passaggio generazionale, duplice transizione digitale e green; la capacità reattiva di fronte al (...)